Descrizione breve: Manoscritto copiato probabilmente da Niccolò Leonico Tomeo (1456-1531) – ed in seguito anche da lui stesso annotato - umanista e celebre professore di filosofia aristotelica a Padova, negli ultimi venti anni del sec. XV (da non confondere col suo contemporaneo Niccolò da Lonigo [1428-1524], medico, filosofo e professore a Ferrara). Questo manoscritto ha giocato un ruolo nella storia della cultura in quanto fu il testimone di base dell’edizione aldina del 1497 per i testi di Teofraste e per la maggior parte dei testi di Aristotele che contiene. Inoltre è servito alla traduzione dei Mechanica di Aristotele, pubblicati dal suo proprietario a Venezia nel 1525; nei margini del manoscritto si riconoscono i saggi di Niccolò Tomeo per la preparazione delle figure che illustrano la traduzione. (and)
Descrizione standard:
Andrist Patrick, Les manuscrits grecs conservés à la Bibliothèque de la Bourgeoisie de Berne – Burgerbibliothek Bern. Dietikon-Zürich 2007, pp. 188-196. Adaptation à Internet par Patrick Andrist, 2010. Mostra la descrizione standard
Online dal:
12.08.2010
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 402
Carta · 144 ff. · 23.5 x 15.5 cm · Veneto · interno al 1480-1500
Corpus Theophrasticum ; Corpus Aristotelicum
Come citare:
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 402, f. 128r – Corpus Theophrasticum ; Corpus Aristotelicum (https://www.e-codices.ch/it/list/one/bbb/0402)