Descrizione breve: Il cosiddetto «Cantatorium di S. Gallo», primo manoscritto musicale completo esistente al mondo con notazione medievale neumatica. Contiene i brani solistici della Messa e costituisce una delle fonti principali per la ricostruzione del canto gregoriano. Copiato e corredato di eleganti neumi nel monastero di S. Gallo tra il 922 e il 926. Rilegato in legno con piatto d'avorio probabilmente realizzato a Bisanzio intorno al 500 e raffigurante scene del combattimento di Dioniso con gli Indiani. Il piatto eburneo era appartenuto a Carlo Magno. (smu)
Descrizione standard:
Euw Anton von, Die St. Galler Buchkunst vom 8. bis zum Ende des 11. Jahrhunderts, Band I: Textband, St. Gallen 2008 (Monasterium Sancti Galli, Bd. 3), S. 470-472, Nr. 131. Mostra la descrizione standard
Descrizione aggiuntiva:
Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 124-125. Mostra la descrizione aggiuntiva
Online dal:
24.05.2007
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 359
Pergamena · 178 pp. · 28 x 12.5 cm · San Gallo · intorno al 922-925
Cantatorium
Come citare:
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 359, p. 107 – Cantatorium (https://www.e-codices.ch/it/list/one/csg/0359)