Descrizione breve: Il manoscritto, che prende il nome dal suo committente, l’abate Franz Gaisberg (abate dal 1504 al 1529), contiene vari testi a carattere storico e agiografico: una storia degli abati di S. Gallo con i relativi blasoni, epitaffi di abati e monaci sangallesi, la storia dell’abbazia di S. Gallo (Casus sancti Galli) relativa agli anni 1200-1232 di Corrado di Fabaria, la Vita di Notkero Balbulo († 912) di autore anonimo comprendente una copia del suo processo di beatificazione del 1513, e le leggende dei santi Costanzo, Miniato e Rocco. Il codice è stato scritto dal calligrafo e organista del duomo di S. Gallo Fridolino Sicher (1490-1546). (sno)
Descrizione standard:
Scarpatetti Beat Matthias von, Die Handschriften der Stiftsbibliothek St. Gallen, Bd. 1: Abt. IV: Codices 547-669: Hagiographica, Historica, Geographica, 8.-18. Jahrhundert, Wiesbaden 2003, S. 195-197. Mostra la descrizione standard
Descrizione aggiuntiva:
Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 197. Mostra la descrizione aggiuntiva
Descrizione aggiuntiva:
Katalog der datierten Handschriften in der Schweiz in lateinischer Schrift vom Anfang des Mittelalters bis 1550, Bd. III: Die Handschriften der Bibliotheken St. Gallen-Zürich, bearbeitet von Beat Matthias von Scarpatetti, Rudolf Gamper und Marlis Stähli, Dietikon-Zürich 1991, Nr. 137, S. 50-51. Mostra la descrizione aggiuntiva
Descrizione aggiuntiva:
Schmid Alfred A., Die Buchmalerei des XVI. Jahrhunderts in der Schweiz, Olten 1954, S. 153. Mostra la descrizione aggiuntiva
Online dal:
31.03.2011
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 613
Pergamena · 376 pp. · 28 x 19 cm · S. Gallo · 1526
Codex Gaisbergianus
Come citare:
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 613, p. 46 – Codex Gaisbergianus (https://www.e-codices.ch/it/list/one/csg/0613)