Descrizione breve: Il Directorium perpetuum del monastero di S. Gallo, commissionato dall'abate Franz von Gaisberg (1504-1529), comprende sette volumi (Cod. Sang. 533-539). In un totale di 36 regulae è contenuto il regolamento liturgico della liturgia delle ore per tutti i calendari annuali, in base ai giorni variabili della Pasqua. Ogni regola inizia con l'epifania; le regole per le feste del tempo del Natale fino alla vigilia dell'Epifania (che non dipendono dalla data in cui cade la Pasqua) sono riunite nel Cod. Sang. 539. Il Cod. Sang. 537 contiene le regole da 26 a 31, per la Pasqua che cade dal 16 al 21 aprile (data di riferimento nel codice: Septuagesima, 12 fino al 17 febbraio). La decorazione del codice è opera di un aiuto di Nikolaus Bertschi di Rorschach: alle pp. 7, 63, 119, 175, 231 e 287 vi sono iniziali a colore con tralci o bordi riccamente decorati. Il volume è stato scritto dall’organista della cattedrale di S. Gallo Fridolin Sicher. (sno)
Descrizione standard:
Scarpatetti Beat Matthias von, Die Handschriften der Stiftsbibliothek St. Gallen, Bd. 2: Abt. III/2: Codices 450-546: Liturgica, Libri precum, deutsche Gebetbücher, Spiritualia, Musikhandschriften 9.-16. Jahrhundert, Wiesbaden 2008, S. 385. Mostra la descrizione standard
Descrizione aggiuntiva:
Scherrer Gustav, Verzeichnis der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 162. Mostra la descrizione aggiuntiva
Online dal:
14.12.2018
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 537
Pergamena · 344 pp. · 28/28.5 x 20 cm · San Gallo · prima/intorno al 1520
Directorium perpetuum ecclesie sancti Galli, Series prima, Regulae 26–31
Come citare:
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 537, p. 59 + p. 60 – Directorium perpetuum ecclesie sancti Galli, Series prima, Regulae 26–31 (https://www.e-codices.ch/it/list/one/csg/0537)