Descrizione breve: Antifonario di grande formato contenente canti per quattro voci, scritto e miniato tra il 1562 e il 1564. Il componista italiano Manfredi Barbarini Lupo da Correggio compose i pezzi per quattro voci - antifone, responsori, inni e salmi per le feste solenni dell'anno, così come passioni secondo Matteo, Marco e Luca - su incarico del principe abate Diethelm Blarer (1530-1564). Il testo venne trascritto da padre Heinrich Keller (1518-1567) ed il miniatore Kaspar Härtli da Lindau sul Bodensee realizzò una miniatura a piena pagina con la crocifissione e tutti i santi (f. IVr) ed una di dedica con gli stemmi dei conventuali di S. Gallo allora viventi (f. 1r). (sno)
Descrizione standard:
Scarpatetti Beat Matthias von, Die Handschriften der Stiftsbibliothek St. Gallen, Bd. 2: Abt. III/2: Codices 450-546: Liturgica, Libri Precum, deutsche Gebetbücher, Spiritualia, Musikhandschriften 9.-16. Jahrhundert, Wiesbaden 2008, S. 410-413. Mostra la descrizione standard
Descrizione aggiuntiva:
Schmid Alfred A., Die Buchmalerei des XVI. Jahrhunderts in der Schweiz, Olten 1954, S. 152-153. Mostra la descrizione aggiuntiva
Descrizione aggiuntiva:
Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 163. Mostra la descrizione aggiuntiva
Online dal:
23.06.2014
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 543
Pergamena · I-IV + 292 ff. · 53 x 39.5 cm · S. Gallo · 1562-1564
Manfredi Barbarini Lupus, Canti per quattro voci per la liturgia delle ore nelle feste solenni dell'anno
Come citare:
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 543, f. 181v + f. 182r – Manfredi Barbarini Lupus, Canti per quattro voci per la liturgia delle ore nelle feste solenni dell'anno (https://www.e-codices.ch/it/list/one/csg/0543)