Documenti: 855, Mostrati: 541 - 560

St. Gallen, Stiftsbibliothek

La Biblioteca del monastero di San Gallo è una delle più antiche biblioteche monastiche del mondo, nonché la parte più importante del patrimonio mondiale dell’UNESCO dell'area abbaziale di San Gallo. Il suo prezioso fondo mostra lo sviluppo della cultura europea e documenta l'attività culturale del monastero di San Gallo dal VII secolo fino alla soppressione dell'abbazia, avvenuta nel 1805. Il cuore della biblioteca è costituito dalla collezione di manoscritti, con il suo straordinario corpus di manoscritti carolingi-ottoniani (dall’VIII fino all’XI secolo), una significativa collezione di incunaboli e un fondo crescente di opere a stampa dal XVI secolo fino ad oggi. Il progetto e-codices è stato co-fondato dalla biblioteca del monastero di San Gallo. Con la sua celebre sala barocca, nella quale vengono allestite mostre temporanee, la biblioteca del monastero di San Gallo è tra i più visitati musei della Svizzera.

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 687
Pergamena · 281 pp. · 20.5 x 14-14.5 cm · area linguistica tedesca / semmai Francia · XIV sec.
Burchardus Argentinensis: Summa casuum sive summa de poenitentia

Il manoscritto tramanda (pp. 3a-274a) il sommario dei casi di penitenza o di confessione di Burchardus Argentinensis, seguita (pp. 274a-275b) da una breve spiegazione sull'efficacia delle indulgenze. La scrittura, una textualis, rimanda al XIV secolo. La rilegatura è probabilmente una delle rare rilegature della biblioteca abbaziale a presentare l’attacco agli assi secondo la tecnica in uso in epoca romanica. (len)

Online dal: 08.10.2020

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 688
Carta · 272 pp. · 21 x 15 cm · Mollis, Fridolinus Vischer · 4 aprile 1419 (?)
Burchardus Argentinensis: Summa casuum sive summa de poenitentia

Il manoscritto tramanda (pp. 7a-261a) il sommario dei casi di penitenza o di confessione di Burchardus Argentinensis e, secondo il colophon (p. 261a) fu completato dal sacerdote Fridolinus Vischer, probabilmente il 4 aprile 1419, nella parrocchia di Mollis a Glarona. Nel corso del XV secolo all'inizio del manoscritto (pp. 4-5) sono state aggiunte delle notizie sul persone dell'Antico Testamento e alla fine (pp. 261b-271b) brevi spiegazioni canoniche e teologiche sulle parentele spirituali, su legittimi e illegittimi contratti e acquisti, sulle decime e sugli oggetti trovati. (len)

Online dal: 08.10.2020

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 689
Pergamena · 206 pp. · 20–21 x 14–15 cm · area linguistica tedesca (parte I-II), Germania del Nord (?) (parte III) · XIII/XIV sec. (parti I-II), XIV sec. (parte III)
Henricus de Barben, Casus ad summam Henrici Merseburgensis; Formula confessionis; Raccolta di documenti e formule

Il manoscritto è composto da tre parti. La prima parte (pp. 1-90) con il sommario penitenziale o confessionale di Heinrich von Barben (pp. 3-90), scritta in textualis, è stata completata, secondo il colophon (p. 90), il 24 febbraio 1309. Nella seconda parte (pp. 91-146) un catalogo di domande per la confessione (pp. 91a-145a) viene tramandato in una textualis del XIII o XIV secolo, ed è stato integrato nel XV secolo da informazioni sullo scioglimento delle abbreviazioni giuridiche (pp. 145a-145b). La terza parte (pp. 147-206) contiene una raccolta di documenti e formule dalla Germania settentrionale (pp. 147a-205b), scritta da due mani diverse in scrittura semi-corsiva minuscola e scrittura libraria corsiva nel XIV secolo. Il manoscritto in tre parti è molto probabilmente reperibile nel catalogo del monastero di San Gallo del 1461. (len)

Online dal: 08.10.2020

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 690
Carta · 269 pp. · 22 x 15.5 cm · Matthias Bürer · 1445-1446
Adamus Magister: Summula de summa Raimundi, Commentum

Il manoscritto cartaceo possiede una legatura in cartone del XVIII-XIX secolo. Probabilmente fu scritto integralmente dal sacerdote secolare Matthias Bürer, i cui libri passarono al monastero di S. Gallo dopo la sua morte nel 1485. Il codice contiene innanzitutto un riassunto in versi, attribuito ad Adam von Aldersbach, del famoso testo di diritto canonico e teologia pastorale di Raimondo di Peñafort (pp. 7-123). Oltre alle glosse interlineari, in alcuni punti è presente un fitto apparato di glosse nei margini. A due brevi testi segue un lungo commento alla precedente opera in versi (pp. 135-264). (len)

Online dal: 25.04.2023

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 691
Carta · 210 pp. · 21.5 x 14.5 cm · area di lingua tedesca · primo fino al terzo quarto del XV secolo
Manoscritto composito con testi pastoralteologici

Il manoscritto cartaceo raccoglie diversi testi pastoralteologici sui sacramenti e in particolare sulla confessione, oltre a commenti sulla dottrina della fede e sermoni. Tra questi testi, la Summula de summa Raimundi di Magister Adam [Adamus Alderspacensis] (pp. 99-138) e il Liber Floretus (pp. 139-151) sono scritti in versi. In un colophon a p. 138, lo scriba si fa chiamare Johannes. Il manoscritto presenta numerose annotazioni di mano del dotto e itinerante monaco di S. Gallo Gallus Kemli (1480/1481). (len)

Online dal: 25.04.2023

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 692
Carta · I–IV + 493 pp. · 22 × 15–16 cm · S. Gallo · 1466, 1476
Manoscritto miscellaneo di Gallus Kemli

Questo voluminoso manoscritto cartaceo è stato scritto da Gallus Kemli († 1480/81) tra il 1466 e il 1476. Contiene strumenti, compendi e somme di teologia, del diritto canonico, della liturgia e della confessione e penitenza, oltre a preghiere e canti con notazione gregoriana di tipo tedesco per la messa, un rituale e infine altre preghiere, benedizioni, sermoni ed esortazioni, in parte in tedesco e in parte in latino. Il manoscritto ha una legatura floscia in pelle rossa. Il monaco di S. Gallo Gallo Kemli, che conduceva una vita itinerante fuori dal monastero, alla sua morte lasciò una grande collezione di libri. (len)

Online dal: 22.09.2022

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 693
Carta · 494 pp. · 22 x 15 cm · regione linguistica tedesca · prima metà o metà del XV secolo
Commentum in Adami Magistri summulam de summa Raimundi

Il manoscritto cartaceo contiene un commento alla Summula de summa Raimundi di Magister Adam (Adamus Alderspacensis). Una mano ha realizzato questa copia in libraria corsiva nella prima metà o intorno alla metà del XV secolo. Il testo è decorato da occasionali disegni a penna. Sulla base della legatura, il manoscritto si trovava nel monastero di S. Gallo al più tardi dal 1461. (len)

Online dal: 25.04.2023

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 694
Carta · 314 pp. · 22 x 15 cm · regione linguistica tedesca, Joducus Probus · 1422
Commentum in Adami Magistri summulam de summa Raimundi

Il manoscritto cartaceo contiene un commento alla Summula de summa Raimundi di Magister Adam (Adamus Alderspacensis). A detta del colophon a p. 314a, Jodocus Probus completò la copia del testo il 12 settembre 1422. La nota di possesso a p. 3 indica che il manoscritto si trovava nel monastero di S. Gallo al più tardi nella seconda metà del XV secolo. È legato con una legatura floscia. (len)

Online dal: 25.04.2023

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 695
Carta · 217 pp. · 21–21.5 x 14.5–15.5 cm · Rottweil, Johannes Mündli · 5 maggio 1354
Rudolfus de Liebegg, Pastorale novellum

Il manoscritto contiene il Pastorale novellum del canonico e prevosto di Bischofszell, Rudolf von Liebegg (1275-1332 ca.). Il diffuso poema didattico canonico-teologico in 8.723 esametri è incompleto in questo manoscritto e presenta delle lacune. Due mani hanno condiviso la copia del poema didattico. Secondo il colophon alla fine dell'opera (p. 211) il secondo scriba Johannes Mündli terminò il suo lavoro il 5 maggio 1354 a Rottweil. Più tardi il manoscritto fu in possesso del conventuale e giurista sangallese Johannes Bischoff († 1495). (len)

Online dal: 08.10.2020

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 697
Pergamena · 271 pp. · 25.5 × 16 cm · Italia · XIII sec.
Vincentius Hispanus, Apparatus in Compilationem tertiam

Il manoscritto contiene l'apparato per la Compilatio tertia, redatto intorno al 1210-1215 da Vincentius Hispanus, cioè una voluminosa e stabile mole di glosse a spiegazione di una raccolta di decretali di papa Innocenzo III. La particolarità del manoscritto sta nel fatto che si tratta di un esemplare italiano di questo apparato di glosse (senza il testo della Compilatio tertia) del XIII secolo, realizzato con il sistema della pecia. Questo tipo di copie veniva utilizzato nelle università come modello approvato per la riproduzione in serie dei testi giuridici e delle loro glosse. (len)

Online dal: 22.09.2022

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 707
Carta · 580 pp. · 29.5–30 × 20–21 cm · secondo quarto del XV sec.
Bartolomeo da San Concordio, Summa de casibus conscientiae

La Summa de casibus conscientiae di Bartolomeo da Pisa, completata nel 1338, costituisce uno dei più diffusi manuali per i confessori del tardo Medioevo. Deve il suo successo all'orientamento pratico e alla disposizione alfabetica delle parole chiave del diritto canonico e della dottrina morale. Questa copia del secondo quarto del XV secolo fa probabilmente parte della donazione di libri che il sacerdote secolare Matthias Bürer concordò con il monastero di S. Gallo nel 1470 e che fu concretizzata dopo la sua morte nel 1485. (len)

Online dal: 22.09.2022

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 708
Pergamena · 415 pp. · 30 × 20 cm · area di lingua tedesca / Francia · seconda metà del XIII sec. / prima metà del XIV sec.
Magister Simon, Summa casuum sive summa de poenitentia et de matrimonio

Il manuale per la confessione di Magister Simon riprende in gran parte la Summa de poenitentia e la Summa de matrimonio di Raimondo di Peñafort. Contiene un atto di accusa che ne suggerisce un'origine nella diocesi di Parigi intorno al 1250 o poco più tardi. Secondo la nota di possesso a p. 1 il manoscritto, copiato da due mani nella seconda metà del XIII secolo o nella prima metà del XIV, si trovava nel monastero di S. Gallo non più tardi del 1478. (len)

Online dal: 22.09.2022

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 710
Carta · 526 pp. · 29 × 21 cm · 27 agosto–8 novembre 1395; 1395 o poco dopo
Raimundus de Pennaforti, Summa de poenitentia; Johannes de Friburgo, Libellus quaestionum casualium et Confessionale

Il manoscritto inizia con l'importante somma dei casi di coscienza del domenicano Raimondo di Peñafort († 1275), la Summa de poenitentia, insieme al suo quarto libro, completato nel 1235, intitolato Summa de matrimonio. Secondo il colophon a p. 246b, Johannes Meyer di Diessenhofen copiò questa somma dal 26 agosto all'8 novembre 1395. Subito, o poco dopo, la stessa mano copiò due somme sulla confessione del domenicano Giovanni di Friburgo († 1304) e alcune piccole aggiunte. Il Libellus quaestionum casualium si occupa di casi non trattati, o trattati solo brevemente, nella Summa de poenitientia di Raimondo di Peñafort. Il breve Confessionale fu adattato alle esigenze pratiche dei confessori. (len)

Online dal: 22.09.2022

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 711
Pergamena · 240 pp. · 29 x 20.5 cm · Engelberg · seconda metà del sec. XII
La Abbreviatio Decreti "Quoniam egestas"

Il manoscritto risale alla seconda metà del sec. XII e trasmette la Abbreviatio Decreti «Quoniam egestas», una edizione ridotta del Decretum Gratiani con glosse. Il testo rappresenta il più antico testimone databile dello studio del Decretum Gratiani in Francia. Scrittura e decorazione lasciano supporre che il manoscritto sia stato realizzato forse a Engelberg all'epoca dell'abbaziato di Frowin. Dal 1461 il manoscritto si trova nel monastero di S. Gallo. (len)

Online dal: 20.12.2012

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 714
Carta · 412 pp. · 30–30.5 × 21–21.5 cm · Kenzingen (Baden-Württemberg), Rietz, Umhausen, Silz (Tirolo) · 19 settembre 1453, 25 febbraio 1454, 1449, 24 novembre 1449, 1448, 11 marzo 1463, 1 luglio 1449
Codice composito a contenuto teologico

Il voluminoso manoscritto composito è stato copiato dal sacerdote secolare Matthias Bürer. Secondo i numerosi colophon, egli ha completato la trascrizione dei testi nel periodo compreso tra il 1448 e il 1463 circa a Kenzingen (Baden-Württemberg) e in diverse località del Tirolo. Il manoscritto contiene, tra gli altri, diversi trattati teologici, una somma sulla confessione, due specchi confessionali, un'Ars moriendi ("L’arte di morire"), gli Atti degli Apostoli con la Glossa ordinaria, sermoni e i libri II-IV dei Dialoghi di Papa Gregorio Magno. Dopo la morte di Matthias Bürer nel 1485, il manoscritto passò al monastero di S. Gallo insieme ad altri libri, secondo un accordo stipulato nel 1470. (len)

Online dal: 22.09.2022

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 715
Pergamena · I–II+1–195 pp. · 30.5 x 20 cm · Francia · ca. 1193-1200 (glosse sicuramente prima del 1215)
Compilatio prima cum glossis et glossa ordinaria

Questo manoscritto di diritto canonico contiene sotto la denominazione Breviarium extravagantium o Compilatio prima una nota raccolta di decretali papali compilata da Bernardo di Pavia, il primo decretalista, intorno al 1189-1190. Oltre a delle non meglio precisate glosse più antiche, su alcune pagine si ritrovano accanto alle due colonne del Textus inclusus degli estratti dall’apparato di glosse di Tancredi di Bologna nella prima recensione, da lui redatta intorno al 1210-1215. Il testo, le iniziali e le glosse risalgono alla fine del sec. XII, rispettivamente inizio del sec. XIII, e sono stati realizzati in Francia. (len)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 717
Carta · 422 pp. · 29.5–30 × 22 cm · fine del XIV / inizio del XV sec.
Raccolta di documenti e formule

Il manoscritto è stato scritto a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Contiene una raccolta di documenti e formule per il sistema beneficiario e giudiziario ecclesiastico, le transazioni monetarie e le vendite secolari, il sistema feudale e altre questioni. Le annotazioni alla fine del manoscritto identificano come proprietario Johannes Pfister di Gossau († 1433?), notaio imperiale e chierico della diocesi di Costanza, al servizio della città di S. Gallo e del monastero di S. Gallo. In seguito, il manoscritto appartenne al cancelliere di S. Gallo Johannes Widembach († 1456 circa), che aggiunse il suo stemma all'interno della coperta posteriore. (len)

Online dal: 22.09.2022

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 718
Pergamena · 431 pp. · 31 x 22 cm · Italia (?) · secondo quarto del XV secolo
Guilelmus Horborch: Decisiones novae Rotae

Il manoscritto, redatto probabilmente nel secondo quarto del XV secolo in Italia, contiene la raccolta delle decisioni giudiziarie della Rota Romana del canonista Wilhelm Horborch († 1384). Il codice giunse probabilmente nella biblioteca del monastero di S. Gallo con altri codici tramite il lascito dell'abate di S. Gallo Kaspar von Breitenlandenberg (1442–1463), che negli anni 1439-1442 studiò diritto canonico a Bologna con Johannes de Anania. (len)

Online dal: 25.06.2015

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 719
Carta · 291 pp. · 30 × 21–21.5 cm (I, III), 32.5 × 22 cm (II), 32 × 22.5 cm (IV) · area linguistica tedesca · terzo quarto del XV sec. (parte I), dopo il 1480 (parte IV), seconda metà del XV sec.
Miscellanea epistolografico-retorica e processuale

La legatura in cartone del XVIII o XIX secolo racchiude quattro parti manoscritte della seconda metà del XV secolo, più o meno contemporanee. Le parti I e III sono della stessa mano e contengono istruzioni ed esempi per la corretta composizione di lettere e documenti in latino e per l'utilizzo di artifici stilistici retorici. La seconda parte riporta un manuale di diritto processuale di Johannes Urbach, la quarta una raccolta di lettere in latino degli anni 1465-1480, dirette al monaco di Einsiedeln e primo umanista Albrecht von Bonstetten. (len)

Online dal: 22.09.2022

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 721
Carta · 120 pp. · 31 × 21.5 cm · Kempten/Svevia · fine del XV sec., XVI sec.
Landesgerichtsordnung del principato abbaziale di Kempten, 1481

Il manoscritto tramanda principalmente la Landgerichtsordnung del principato abbaziale di Kempten dell'anno 1481, forse redatta ancora alla fine del XV secolo. Il manoscritto fu utilizzato da Ulrich Degelin, cancelliere al tempo dell'abate Johann Erhard Blarer von Wartensee (1587-1594) e autore di una nuova Landgerichtsordnung per Kempten. Entrò poi in possesso dei giuristi di Lindau Johannes Andreas Heider († 1719) e Johann Reinhard Wegelin († 1764), prima di essere acquistato tra il 1780 e il 1792 da Johann Nepomuk Hauntinger per il monastero di S. Gallo. (len)

Online dal: 22.09.2022

Documenti: 855, Mostrati: 541 - 560