Questo codice contiene più di cento vite di santi e di martiri, per la maggior parte introdotte da un Incipit e da semplici iniziali rubricate. Tranne qualche poca iniziale decorata in rosso, il codice non presenta nessuna decorazione miniata. L'organizzazione del manoscritto e l'attenta preparazione della pergamena, con gli artistici rammendi colorati, corrispondono alla tradizione dello scriptorium al tempo dell'abate Frowin (1143-1178). Il ductus posato della scrittura ad inchiostro nero, più volte interrotto da una mano più raffinata, si distingue tuttavia dagli altri volumi della biblioteca di Frowin; il codice potrebbe quindi anche essere stato realizzato all'epoca del successore Berchtold (1178-1197).
Online dal: 09.06.2011
Questo primo volume, dei tre che costituiscono la Bibbia di Engelberg (insieme ai Cod. 4 e Cod. 5), contiene il Pentateuco ed i libri dei profeti. Il disegno a penna con i versi di dedica a c. 1v mostra l'abate Frowin (1143-1178) che consegna il manoscritto a Maria, patrona del monastero. Il grande volume venne scritto, secondo il colophon a c. 281v, da Richene, l'unico copista dell'epoca di Frowin di cui si conosca il nome. L'attenta preparazione della pergamena, con gli artistici rammendi colorati, e lo stile sobrio della scrittura e delle iniziali con pochi colori, sono caratteristici delle opere meglio conservate della biblioteca di Frowin.
Online dal: 09.06.2011
Questo secondo volume, dei tre che costituiscono la Bibbia di Engelberg, contiene, dopo il Cod. 3, i rimanenti libri del Vecchio Testamento. Nei versi a c. 1v si legge come Frowin (1143-1178) dedichi il codice a Maria, patrona del monastero. La struttura e l'organizzazione del codice corrispondono al semplice ma elegante stile dei volumi della biblioteca di Frowin. Il colophon a c. 213r ricorda il nome del copista Richene, che ha scritto anche gli altri due volumi della Bibbia di Engelberg (Cod. 3 e Cod. 5); miniature e titoli sono opera del cosiddetto Maestro di Engelberg. Da notare a c. 69v una raffigurazione colorata a piena pagina di Cristo e della Chiesa.
Online dal: 09.06.2011
Questo terzo volume, dei tre che costituiscono la Bibbia di Engelberg, contiene il Nuovo Testamento. Il codice comprendeva originariamente 204 fogli. Su uno dei fogli ritagliato, che oggi si conserva con la segnatura D 126 nell'archivio del monastero, viene menzionato in un verso di cinque righe il nome di Richene quale copista, scrittore anche dei due volumi con il Vecchio Testamento (Cod. 3 e Cod. 4). L'abate Frowin (1143-1178) ed il suo copista Richene sono raffigurati in una illustrazione a piena pagina a c. 1r. Allo stesso modo sono rappresentati i quattro evangelisti con i loro attributi, ricordati anche in alcuni versi (108v, 134v, 153v, 181r). Alle cc. 103r fino 105v sono inserite le tavole dei canoni. Il manoscritto presenta alcune iniziali non completate, parti lasciate libere per la decorazione ed alcune pagine completamente bianche.
Online dal: 09.06.2011
Questo manoscritto contiene il commento ai salmi di Agostino, ed è scritto in una scrittura molto fine e minuta. Il verso a c. 1r nomina l'abate Frowin (1143-1178) quale committente del volume. Il codice contiene delle semplici iniziali in rosso ed alcune molto artistiche con inchiostro marrone e rosso del Maestro di Engelberg. Soprattutto degna di nota la raffigurazione del Cristo quale schiacciatore d'uva a c. 101r, disegnata, come in altri casi, su rasura. Nei margini laterali e inferiori si possono qua e là vedere dei sottili schizzi di iniziali, motivi vari o figure.
Online dal: 09.06.2011
Questo codice con il Commento di Agostino ai Salmi venne realizzato, unitamente ad una intera serie di opere di questo Padre della Chiesa (Cod. 12-18, 87-88 e 138), nello scriptorium di Engelberg. Un verso di due linee a c. 1r attesta la sua realizzazione durante l'abbaziato di Frowin (1143-1178). Il testo è redatto in una scrittura minuta, curata e pulita. Contiene qualche iniziale decorativa figurata con gli usuali motivi a racemi e a bulbi. Il testo è altrimenti suddiviso da iniziali in rosso appena decorate.
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene i 15 libri di Agostino sulla Trinità. A c. 1v sotto i Capitula si trova un disegno a penna raffigurante il Padre della Chiesa con i suoi tre oppositori. Il codice è stato decorato molto artisticamente dal cosiddetto Maestro di Engelberg. All'inizio dei vari libri ci sono delle grandi iniziali ad inchiostro rosso-marrone e nero con motivi figurativi, inframezzate da altre più piccole di colore rosso e riccamente ornate. Le circostanze della realizzazione del volume sono dettagliatamente spiegate nel verso del copista a c. 1r: promotore era stato l'abate di Engelberg Berchtold (1178-1197), morto però poco dopo l'inizio del lavoro di copia; l'opera venne terminata sotto il suo successore Heinrich (1197-1223).
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene l'interpretazione di Agostino al Vangelo di Giovanni. Conformemente al contenuto del verso a c. 1r il codice è stato realizzato sotto l'abbaziato di Frowin (1143-1178). La struttura del codice, la scrittura e la decorazione – sporadiche iniziali decorate con tralci e motivi a bulbo (2v, 5v, 136v) che si alternano con iniziali più semplici rubricate che suddividono le parti del testo – sono molto simili a quelle del Cod. 13.
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene le prediche del Padre della Chiesa Agostino. Nel verso a c. 1r l'abate Frowin di Engelberg (1143-1178) dedica il codice a Maria, patrona del monastero. Le prediche sono elencate in un indice alle cc. 1v-3r. La metà dell'ultimo foglio (221) è stata asportata, sul foglio di guardia posteriore il copista ha sperimentato la sua penna (probacio penne). Come nella maggior parte dei volumi della biblioteca di Frowin, strappi e fori sono stati accuratamente rammendati.
Online dal: 09.06.2011
Il codice contiene la Città di Dio di Agostino. La realizzazione del manoscritto ha probabilmente avuto inizio al tempo dell'abbaziato di Frowin di Engelberg (1143-1178) ed è stata terminata, o il codice decorato, all'epoca del suo successore Berchtold (1178-1197). L'ultimo foglio, che come d'abitudine per lo scriptorium di Engelberg all'epoca di Frowin e Berchtold potrebbe contenere i versi di dedica, è stato asportato. Alcune delle iniziali decorate sono state erase e rifatte.
Online dal: 09.06.2011
Il codice contiene le Confessioni di s. Agostino. Un verso di due linee prima del Capitulum a c. 1r testimonia che la copia venne iniziata all'epoca dell'abbaziato di Frowin di Engelberg (1143-1178). Contiene due iniziali figurate (1v e 60v) e iniziali decorate ad inchiostro rosso. A c. 123v si leggono 7 distici in rima di mano del cosiddetto Maestro di Engelberg che prendono posizione a proposito della apologia del successore di Frowin Berchtold (1178-1197) contro la falsa et damnanda compilatio abbatis Burchardi in turtal.
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene alle cc. 3v-142v le Omelie di Gregorio Magno sul profeta Ezechiele. Alle cc. 1v-3r il tam veteris quam novi testamenti testimonia della stessa mano che ha copiato il testo, alle cc. 143r-144r segue un breve trattato di grammatica di altra mano più tarda; la parte inferiore di c. 144 è stata asportata. A c. 4r, in una riga al di sopra del testo, il volume viene attribuito all'abate Frowin di Engelberg (1143-1178). Le parti danneggiate della pergamena sono accuratamente rammendate con diversi colori. Due delle iniziali decorate, conformemente allo stile più redente di Engelberg, sono campite su fondo colorato (24v e 76v). Alcune notizie marginali sono di mano più tarda.
Online dal: 09.06.2011
Questo codice contiene il primo dei quattro volumi dei Moralia in Iob di Gregorio Magno. I volumi seguenti sono contenuti nei codici 21, 22 e 23. Il primo volume contiene la prima (f. 6r-99r) e la seconda parte (99r-193v), entrambe suddivise ciascuna in cinque libri. All'inizio del codice si trova una raffigurazione artistica a piena pagina nel quale è raffigurato nella metà superiore di Giobbe con i tre amici ed in quella inferiore una raffigurazione di Gregorio Magno ed un monaco intento a scrivere. Sulla parte posteriore, in realtà il recto del foglio, si legge un verso leonino su due righe con una dedica per Frowin. Il foglio venne descritto accuratamente da P. Karl Stadler nel suo catalogo manoscritto redatto nel 1787, circostanza che ha permesso di attribuire chiaramente questo membrum disiectum, oggi conservato nel The Cleveland Museum of Art, 1955.74 (Purchase from the J.H. Wade Fund), a questo codice.
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene, con altri tre volumi (Cod. 20, 22 e 23), le interpretazioni del Libro di Giobbe di Gregorio Magno. In un verso in due righe a c. 1r il codice viene dedicato dall'abate Frowin di Engelberg (1143-1178) a Maria, patrona del monastero. Alle cc. 89r e 89v la rigatura cambia radicalmente e vi è un aumento dello spazio interlineare. Incipit ed explicit sono rubricati, all'inizio di ogni capitolo ci sono iniziali decorate ad inchiostro rosso e marrone con motivi di tralci e figure, tipici all'epoca dello scriptorium di Frowin. Struttura, scrittura e decorazione del manoscritto sono strettamente imparentate con quelle del Cod. 20.
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene i Moralia in Iob di Gregorio Magno. Conformemente al contenuto del verso a c. 1r il codice è stato realizzato durante l'abbaziato di Frowin di Engelberg (1143-1178). I singoli capitoli sono introdotti da iniziali decorative di colore rosso e marrone; rispetto al prime due iniziali (6r e 16v) quelle che seguono sembrano non essere state completate. Gli Explicit sono scritti in maiuscole di colore rosso. Strappi e fori della pergamena sono talvolta rammendati, ma in modo meno artistico rispetto agli altri manoscritti della biblioteca di Frowin (per es. Cod. 16). Tra le cc. 39 e 40 è stata inserita una striscia di pergamena con un'aggiunta.
Online dal: 09.06.2011
Questo manoscritto costituisce l'ultima volume, dopo i Cod. 20, 21 e 22, della serie delle interpretazioni di papa Gregorio Magno al Libro di Giobbe. La decorazione è costituita da incipit ed explicit rubricati e da varie iniziali: semplici con inchiostro rosso (1v, 71r), alcune più grandi con il tipico motivo a bulbo (15r, 49v, 101v) o figurate con colore rosso e marrone (3r, 32r, 84r, 113r). Gli strappi della pergamena sono cuciti con del filo giallo e rosso. Le rare annotazioni marginali sono state scritte, almeno parzialmente, dalla stessa mano del testo. Una annotazione aggiunta alla fine della c. 123v indica l'abate Frowin (1143-1178) quale committente del volume.
Online dal: 04.10.2011
L'abate cistercense Bernardo di Clairvaux (1090-1153) ha scritto gli 86 sermoni sull'interpretazione del Cantico dei Cantici tra il 1135 ed il 1153. Il fatto che quest'opera, così come il Cod. 33, venne copiato già pochi decenni dopo nello scriptorium di Engelberg, testimonia della grande autorità attribuita a questo autore da parte dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1178). La realizzazione del codice durante gli anni di abbaziato di Frowin è attestata dal verso a c. 3r, usuale sui volumi di Frowin. L'indice alle cc. 1v-3r e le numerose annotazioni marginali ad inchiostro rosso sono di mano dell'abate di Engelberg Ignatius Betschart (1658-1681).
Online dal: 09.06.2011
Questo manoscritto, analogamente al Cod. 34 , contiene 150 sermoni dell'abate cistercense Bernardo di Clairvaux (1090-1153). Il modulo della scrittura, ad inchiostro marrone scuro, è generalmente uniforme. I titoli dei vari sermoni sono scritti in rosso. La c. 97v è rimasta bianca. Per quanto riguarda la decorazione, il manoscritto presenta molte iniziali decorate con motivi a racemi e a bulbi su fondo policromo, e numerose iniziali piccole, per la maggior parte ornate in rosso o blu, talvolta con elementi di origine insulare (59r, 67v). Il codice è stato probabilmente realizzato all'epoca dell'abbaziato di Berchtold (1178-1197).
Online dal: 04.10.2011
Questo manoscritto, analogamente al Cod. 33, contiene 150 sermoni dell'abate cistercense Bernardo di Clairvaux (1090-1153) che questi, a detta del testo iniziale a c. 1v, avrebbe esposto ai suoi discepoli e, per favorirne la diffusione, sarebbero stati trascritti da un certo Godefridus. Il testo, scritto da una mano regolare ad inchiostro marrone scuro, è interamente decorato con maiuscole rosse, a cui si inframezzano iniziali decorate con colore rosso e verde. Un'altra mano, che usa un inchiostro marrone chiaro, ha scritto, serrate nel margine superiore e talvolta rifilate, delle brevi annotazioni al testo ed alle affermazioni dell'autore. Il codice è stato probabilmente realizzato all'epoca dell'abbaziato di Berchtold (1178-1197).
Online dal: 04.10.2011
Questa copia delle Collationes di Cassiano contiene a c. 1r una nota di possesso di due righe, che attribuisce il codice alla committenza dell'abate di Engelberg Berchtold (1178-1197), ed un verso di dedica, solo iniziato, a Maria, patrona del monastero. Entrambe queste iscrizioni ritornano letteralmente anche nei volumi la cui committenza viene fatta risalire al predecessore di Berchtold, l'abate Frowin (1143-1178). Le singole Collationes, e talvolta i Capitula, sono introdotte da iniziali decorate; il testo è suddiviso da maiuscole decorate ad inchiostro rosso. Strappi e buchi della pergamena sono decorativamente rammendati, da notare in special modo quelli a c. 48v o 190v.
Online dal: 04.10.2011
Sottile evangelistario contenente 27 pericopi, costituito da soli 32 fogli di pergamena. Il codice, eseguito in modo particolarmente accurato e rilegato solo con una coperta in pelle, è decorato con artistiche iniziali a penna rosse e nere. Nonostante non sia datato, può essere attribuito, sulla base della scrittura e della decorazione, all'epoca degli abati Frowin (1143-1178) e Berchtold (1178-1197).
Online dal: 17.12.2015
Il manoscritto contiene due raccolte di prediche (una di queste è l'omeliario di Angers, l'altra non è identificata), vari sermoni singoli e un martirologio. Contiene inoltre (per la maggior parte e/o con omissioni) l'Euangelium Nicodemi, lo Pseudo-Matthaei Euangelium, il Liber de lapidibus di Marbodo di Rennes, l'Elucidarium di Onorio Augustodunense, il De Antichristo di Adso da Montier-en-Der, il Breuarium apostolorum, ed estratti dalle sententiae.
Online dal: 09.04.2014
Trattato sul libero arbitrio dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1178), il De laude liberi arbitrii libri septem. L'opera, finora inedita, è da considerarsi come il più importante contributo nell'ottica della teologia monastica del periodo della prima scolastica.
Online dal: 31.07.2007
Il manoscritto contiene le omelie sul vangelo di Beda il venerabile, elencate in un indice dei capitoli alle cc. 2r e 2v, 65v e 66r. L'autore è raffigurato mentre sta redigendo il testo in una miniatura a colore a piena pagina, incorniciato dagli attributi degli evangelisti. Il testo, redatto con inchiostro di colore marrone che va dal chiaro allo scuro, è suddiviso da iniziali rubricate, incipit ed explicit; all'inizio anche il nome di Maria, patrona del monastero di Engelberg, viene evidenziato con l'uso di maiuscole o del colore rosso. Le cc. 3r e 11v contengono grandi iniziali decorate con più colori. Strappi e fori della pergamena sono rammendati artisticamente. A c. 1r un verso in due righe menziona quale epoca di realizzazione del manoscritto gli anni di abbaziato dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1178).
Online dal: 09.06.2011
Questo codice con le interpretazioni di Gerolamo ai Vangeli di Matteo (1v-103r) e Marco (103v-128v) non è riccamente decorato, contiene però due iniziali più ricche, con vari colori (5r, 103v). Il testo, scritto con inchiostro nero e marrone scuro, presenta molti cambi di mano. Le suddivisioni del testo quali incipit ed explicit, capitoli ed indicazioni di capitolo, sono ad inchiostro rosso, una sola volta decorata con una figura (51v). Il verso di due righe a c. 1r attesta che il manoscritto è stato realizzato all'epoca dell'abate Frowin di Engelberg (1143-1178).
Online dal: 04.10.2011
A detta del verso in due righe a c. 1r il codice è stato realizzato all'epoca dell'abate Frowin di Engelberg (1143-1178). Contiene delle semplici iniziali decorate rosse, raramente con più colori, e piccole iniziali con motivi a bulbo (2r, 25v, 41r, 54r, 62v). Il codice, dalle caratteristiche tipiche dei volumi della biblioteca di Frowin, è scritto ad inchiostro marrone da un'unica mano regolare; gli incipit dei singoli libri sono rubricati. Qua e là le maiuscole sono leggermente più grandi o ritoccate in rosso. I due terzi inferiori della c. 119 sono ritagliati.
Online dal: 04.10.2011
Il manoscritto Engelberg 52 è un manuale di diritto canonico del tardo sec. XI della cerchia di Bernoldo di Costanza († 1100), un ardente sostenitore di papa Gregorio VII. Contiene varie compilazioni canonistiche: la Collectio 74 titulorum con la cosiddetta Appendix Svevica; due brevi collezioni De ecclesiis e De illicitis coniunctionibus; la decretale dello pseudo-Gelasio De libris recipiendis et non recipiendis; i canoni dei quattro principali concili con la prefazione Adnotatio I, e la Epitome Hadriani con la prefazione Adnotatio II. Tutti questi testi si trovano anche in due altri manoscritti molto simili (S. Gallo, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 676, e Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek, HB.VI.107); ma molti appaiono qui in una forma abbreviata, forse meno sviluppata. Precede tutti questi testi un elenco di papi da Pietro I a Leo IX con l'aggiunta di Vittore II. Nonostante venga riconosciuto il ruolo di Enrico III nella nomina di quattro papi (da Clemente II a Vittore II), si tratta forse della fonte per il catalogo dei papi che Bernoldo aggiunse alla sua cronaca (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 432, fols. 10r–12r).
Online dal: 17.03.2016
Questo manoscritto contiene la Panormia di Ivo di Chartres, una raccolta di testi di diritto canonico in 8 libri con 1038 capitoli. Il riformatore e vescovo di Chartres compilò quest'opera appena dopo il 1095, opera che, grazie alla sua facilità d'uso, trovò velocemente ampia diffusione. Il testo è stato scritto da due mani con inchiostro marrone chiaro e marrone scuro. Secondo la tradizione dello scriptorium di Engelberg nel sec. XII gli inizi dei capitoli ed i sommari sono sottolineati con inchiostro rosso, circonstanza che nel caso di questo manoscritto porta ad una ricca rubricatura. Nei margini esterni del blocco di scrittura del testo ci sono numerose notizie marginali.
Online dal: 04.10.2011
Questo codice contiene l'Hexaemeron di S. Ambrogio. A c. 1r il volume, indicato con il titolo esatto, viene dedicato in un verso di due righe alla madre di Dio e patrona del monastero Maria dall'abate di Engelberg Frowin (1143-1178). Più sotto, della stessa mano, si legge un verso in sei righe che a sua volta fa riferimento al contenuto del volume. Una piccola iniziale ad inchiostro blu, verde e rosso, tipica dei codici della biblioteca di Frowin, introduce il primo libro. I rimanenti sono suddivisi tramite semplici iniziali rosse. Le annotazioni nel testo e nei margini, scritte con inchiostro scuro ed in poche parti marrone chiaro, sono di un'unica mano che risalta per la scrittura pulita ed equilibrata.
Online dal: 04.10.2011
Questo manoscritto contiene il trattato De officiis di S. Ambrogio. I tre libri sono preceduti dal rispettivo elenco dei Capitula (1r fino a 3r, 65v fino a 103v e 67r fino a 104v). I primi due libri sono inoltre introdotti ognuno da una decorativa iniziale con motivi vegetali su fondo marrone scuro (3v) rispettivamente rosso (67r). Il rimanente testo è suddiviso da linee ed iniziali rubricate. Il verso di dedica a c. 1r, scritto con grandi maiuscole su due righe, afferma che il codice costituisce un'offerta dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1178) alla patrona del monastero Maria.
Online dal: 04.10.2011
Il Codex 67 contiene il De mirabilibus mundi, una raccolta di testi curiosi del grammatico latino Giulio Solino, conosciuta anche sotto il titolo di Polyhistor e Collectanea rerum memorabilium. Il testo è scritto in grafia uniforme, e decorato con titoli e iniziali, di cui alcune con filigrana (per es. 2r e 6r), ad inchiostro rosso. Fori e strappi nella pergamena sono stati riparati con artistici rammendi colorati (per es. 23-25, 34, 62). Secondo i versi di dedica a c. 1v il codice è stato allestito all'epoca dell'abate Heinrich von Buochs (1197-1223).
Online dal: 13.12.2013
Questo manoscritto contiene alle cc. 6r-95v i tre libri De statu animae del teologo francese Claudiano Mamerto (ca. 425 fino a ca. 474), un trattato apologetico sulla incorporeità dell'anima che si opponeva ad uno scritto del vescovo Fausto di Riez (3r-6r). All'inizio del prologo e di ognuno dei tre libri si trova una iniziale del cosiddetto Maestro di Engelberg (3r, 6r, 7v, 48v, 77v). Le notizie marginali sono spesso inquadrate in rosso ed alcune maiuscole decorate in rosso. Una nota di possesso sul verso della carta di guardia attribuisce il volume alla committenza dell'abate di Engelberg Berchtold (1178-1197).
Online dal: 04.10.2011
Il manoscritto contiene la Regola di S. Benedetto. Ad ogni capitolo in latino fa seguito il medesimo nella traduzione tedesca. I vari capitoli sono più o meno distinti tra loro da semplici iniziali di colore rosso e da un modulo leggermente più grande della scrittura nel testo latino. Conformemente ad un verso in latino (c. 1r) e ad uno in tedesco (c. 72r), il codice è stato realizzato all'epoca dell'abate Walther (Walther I. di Iberg, 1250-1267, o Walther II. di Cham, 1267-1276).
Online dal: 09.06.2011
Questo manoscritto contiene l'interpretazione di Gerolamo ai dodici libri dei profeti. I profeti sono ogni volta raffigurati all'inizio del rispettivo libro in un'iniziale. Il nome del profeta è scritto con inchiostro rosso nel margine superiore di ogni doppia pagina. I vari paragrafi dei prologhi sono talvolta introdotti da piccole iniziali decorate colorate. L'organizzazione della pagina, eccetto che nei prologhi, è in tre colonne: quella centrale contiene il testo biblico, a sinistra ed a destra si legge in caratteri minori il testo dell'interpretazione. Un verso in due righe a c. 1r attribuisce il manoscritto alla biblioteca dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1178).
Online dal: 04.10.2011
Questo manoscritto contiene i quattro libri di Agostino „La dottrina cristiana“. All'inizio del proemio (2r), del primo (5r) e del quarto libro (64v) si trova rispettivamente una iniziale decorata ad inchiostro rosso, nero e verde, cui fa seguito una linea in maiuscole decorate. Il secondo ed il terzo libro sono introdotti da una semplice iniziale rossa decorata e da una prima linea di scrittura con le lettere ritoccate in rosso. Il ductus della scrittura ad inchiostro marrone-nero è pulito ed equilibrato, un cambio di scrittura si trova solo (ma non subito all'inizio) in una raccolta di sentenze dei Padri della Chiesa aggiunta alle cc. 94r-95r. A c. 1r, in un verso in due linee, l'abate di Engelberg Frowin (1143-1178) si dichiara committente dell'opera.
Online dal: 04.10.2011
Questo volume costituisce una copia del commento di Agostino al „Discorso del Signore sulla montagna“. All'elenco dei capitoli (1r-1v) fa dapprima seguito la „Ritrattazione di S. Agostino al discorso del Signore sulla montagna“ (1v-5r). I due libri del testo principale sono introdotti ognuno da una iniziale decorata a colori (5r, 55r). Il ductus della scrittura ad inchiostro nero è equilibrato e unitario. Sul verso della carta di guardia anteriore, in un verso in due linee, l'abate di Engelberg Frowin (1143-1178) si dichiara committente dell'opera.
Online dal: 04.10.2011
Questo manoscritto contiene dapprima opere di Agostino: 1r-27v Liber de gratia et libero arbitrio, 28r-63r lettere a e di Agostino De praedestinatione e alle cc. 63r-93r il Liber secundus de dono perseverentiae. Segue il Tractatus de gratia et libero arbitrio redatto nel 1127 dall'abate cisterciense Bernardo di Clairvaux. Le cc. 1-80 sono palinseste. L'ornamentazione si limita a goffe iniziali e titoli in rosso all'inizio dei vari libri, maiuscole ritoccate in rosso ed un disegno a penna alla c. 93r. A c. 111r, analogamente al Cod. 138, si legge una tarda nota di possesso, il ductus della scrittura ricorda quello del Cod. 90.
Online dal: 04.10.2011
La parte principale di questo codice contiene lo scritto di Ugo da S. Vittore De sacramentis fidei christianae (10r-147r). Lo precedono due brevi trattati sull'Anticristo (Pseudo-Agostino 1r-6v e Pietro Damiani 6v-10r), fanno seguito una raccolta di sentenze ed estratti dal De universo di Rabano Mauro. Le cc. 1-44 sono, con poche eccezioni, palinseste. Le pagine posteriori presentano sempre più dei grossi fori e degli strappi, o sono talvolta tagliate, una pagina tra la 10 e la 11r manca completamente. Il ductus della scrittura si caratterizza per numerosi cambi di mano e di inchiostro, la rigatura non è uniforme. Tranne semplici iniziali rosse e nere e righe rubricate, il codice non è decorato; la c. 112v presenta un paio di scarabocchi nei margini. Il codice non contiene nessuna chiara indicazione della sua origine ad Engelberg, presenta però delle somiglianze con i volumi realizzati sotto l'abbaziato di Frowin (1143-1178).
Online dal: 04.10.2011
Il Codex 102 è un libro corale con neumi del sec. XII. I canti sono scritti su due colonne e abbondantemente rubricati. Le cc. 3v-11v contengono un calendario con santi e tabelle relative all'anno liturgico; le cc. 1r-3r e 141v-151v presentano essi pure dei canti con neumi ma scritti da varie mani più tarde. A c. 3r si legge un verso di dedica sotto forma di appunto che si ritrova in numerosi manoscritti allestiti all'epoca dell'abate Frowin (1143-1178).
Online dal: 13.12.2013
Manoscritto composito contenente testo e musica per la celebrazione dell'ufficio benedettino, comprendente un antifonario con neumi completo (adiastematico). Aiutano a stabilire una possibile provenienza la presenza di feste per santi locali (Disibod, Afra, Albano) e l'ampio repertorio per Martino.
Online dal: 21.12.2010
Questo codice contiene alle cc. 2r-241r l'Aurora, una parafrasi della bibbia in versi del canonico di Reims Pietro Riga (ca. 1140-1209), con le annotazioni di Aegidius Parisiensis e, alle cc. 244r-254v, la disputa Synodus, probabilmente scritta intorno al 1100 dal chierico Guarnerio di Basilea. La scrittura serrata del testo, scritta con inchiostro da nero a marrone chiaro, è suddivisa da piccole iniziali rosse e da passaggi sottolineati in rosso. Qua e là i margini sono stati largamente ritagliati e talvolta interi passaggi lasciati in bianco. Un verso in tre righe del copista a c. 4v attesta che il manoscritto è stato realizzato nel 1203 all'epoca dell'abate Ulrich (1197-1223).
Online dal: 04.10.2011
La più antica collezione esistente di sermoni tedeschi del domenicano e mistico di Strasburgo Giovanni Tauler (1300-1361). Databile all'anno 1359, fu probabilmente trascritta a Strasburgo.
Online dal: 31.07.2007
Questo codice contiene alle cc. V3-7r il Sermo acephalus de iudicio e alle cc. 7r-43r i Monita del dottore della chiesa Efrem il Siro (ca. 306-373). Le prime due pagine sono state strappate ma si può ancora vederne il margine interno, su quella a c. V5 è ancora parzialmente visibile una piccola iniziale rossa. Il testo principale a c. 7r inizia con una piccola iniziale decorata di colore rosso e con un motivo a tralcio. Rigatura e specchio di scrittura delle numerose e spesso diverse mani variano notevolmente. La costruzione e le caratteristiche del manoscritto corrispondono a quelle dello scriptorium di Engelberg all'epoca degli abati Frowin (1143-1178) e Berchtold (1178-1197).
Online dal: 04.10.2011
Questo codice contiene alle cc. 1r-73r le Retractationes di Agostino, introdotte da una ricca iniziale decorata che si estende lungo tutto il margine. All'inizio del Liber de poenitentia a c. 73r si trova una piccola ma artistica iniziale con il motivo di un'aquila. Il testo di entrambe le opere è stato scritto dalla stessa mano ed è accompagnato da numerose linee rubricate e da semplici iniziali decorate. L'unica nota di possesso a c. 110v è di epoca tarda, le caratteristiche del manoscritto sono però tipiche per i volumi realizzati per la biblioteca di Engelberg all'epoca dell'abate Frowin (1143-1178).
Online dal: 04.10.2011
Questo codice contiene la nota lettera dell'abate cistercense Bernardo di Clairvaux De consideratione al papa Eugenio III. Lo scritto venne completato nel 1152; il verso di dedica in due righe a c. 1r, che nomina l'abate Frowin (1143-1178) quale committente della copia, attesta della rapida diffusione dell'opera. L'inizio e la fine dei cinque libri sono distinti con inchiostro rosso. Il ductus della scrittura, ad inchiostro marrone, leggermente corsiva, è pulito ed equilibrato e di un'unica mano.
Online dal: 04.10.2011
Il libretto dell'eterna Sapienza ("Büchlein der ewigen Weisheit") del frate e mistico domenicano Enrico Susone (1295-1366). È il piu antico testimone di tale opera e, come tale, è anche la testimonianza più antica pervenutaci di Susone. Probabilmente trascritto poco dopo la sua morte.
Online dal: 31.07.2007
Si tratta di un testimone della cosiddetta versione di Basilio del commento alla regola di s. Benedetto attribuito a Ildemaro di Corbie (morto intorno all'850). Secondo le ricerche di Hafner il manoscritto è stato realizzato nella seconda metà del sec. IX a Reichenau.
Online dal: 18.12.2014
Questo manoscritto contiene lo scritto De sacramentis (anche conosciuto come De corpore et sanguine Domini) del benedettino franco Pascasio Radberto. Il testo è stato scritto da varie mani di cui ognuna con la propria rigatura. L'apparato decorativo si limita a delle semplici iniziali rosse decorate talvolta in modo goffo (6v, 12r) ed a maiuscole ritoccate in rosso. Costruzione e modulo di scrittura del manoscritto corrispondono a quelli dei volumi realizzati all'epoca degli abati di Engelberg Frowin (1143-1178) e Berchtold (1178-1197).
Online dal: 04.10.2011
Con il breve "Büchlein der ewigen Weisheit" il domenicano Enrico Susone (1295-1366) ha creato un'opera che ebbe vasta diffusione nel tardo medioevo. Il codice 153 appartiene al fondo di manoscritti del monastero femminile di S. Andrea di Engelberg e rappresenta, con il cod. 141, un antico testimone del testo.
Online dal: 18.12.2014
Questo codice di piccolo formato contiene l'opera retorica di Cicerone De inventione. Il testo, per la maggior parte scritto con inchiostro scuro, talvolta marrone chiaro, è di varie mani che presentano ognuna il loro ductus accurato e regolare. Tranne qualche semplice iniziale decorata, leggermente più grande all'inizio del prologo e di entrambi i libri, di qualche maiuscola e degli inizi del testo ritoccati in rosso, non vi è altra decorazione. Una annotazione recente a c. 1r indica che si tratta probabilmente di un volume della cerchia dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1187).
Online dal: 04.10.2011
Il manoscritto riunisce due parti, in origine divise, contenenti in totale 110 orazioni in lingua tedesca per la devozione privata nel monastero femminile di Engelberg. Le preghiere, che concernono la passione di Cristo e soprattutto la Vergine Maria, sono essenzialmente concepite per la recitazione privata al di fuori della preghiera comunitaria nel coro. Costituisce un'eccezione la prima preghiera, analizzata e pubblicata da J. Thali, che serviva per la devozione silenziosa nel corso della messa.
Online dal: 13.12.2013
Primo volume di una raccolta eterogenea dal punto di vista codicologico di gruppi o singoli fascicoli, contenente la versione in tedesco di prediche costituita alla fine del XIV o all'inizio del XV sec. e destinata all'uso nel monastero femminile di S. Andrea a Engelberg. Con il Cod. 336 rappresenta il più antico testimone per il corpus delle «Engelberger Predigten» (prima conosciuto con il nome di «Engelberger Prediger»). Una predica venne scritta al più tardi nel 1383 dal plebano di Stans Bartholomäus Fridower. Nel 1615 le benedettine di S. Andrea portarono con loro nella nuova sede di Sarnen i due volumi conplementari Cod. 335 e Cod. 336 (probabilmente un terzo è andato perso), così come il Cod. 337 e almeno altri 24 manoscritti; dal 1887 i volumi si trovano nella biblioteca di Engelberg.
Online dal: 21.12.2010
Terzo volume, nella parte finale incompleto, di una raccolta eterogenea dal punto di vista codicologico di gruppi o singoli fascicoli con la versione in tedesco di prediche, costituita alla fine del XIV o all'inizio del XV sec. e destinata all'uso nel monastero femminile di S. Andrea a Engelberg. Insieme con il Cod. 335 rappresenta il più antico testimone per il corpus delle «Engelberger Predigten» (prima conosciuto con il nome di «Engelberger Prediger»). Quali copisti sono identificati Johannes von Bolsenheim, più tardi priore di Engelberg, e Johannes Friker, cancelliere di Lucerna e titolare di un beneficio laico, morto nel 1388. Nel 1615 le benedettine di S. Andrea portarono con loro nella nuova sede di Sarnen i due volumi complementari Cod. 336 e Cod. 335 (probabilmente un terzo è andato perso), così come il Cod. 337 e almeno altri 24 manoscritti; dal 1887 i volumi si trovano nella biblioteca di Engelberg.
Online dal: 21.12.2010
Il Cod. 337 contiene uns raccolta di nove sermoni per la Pasqua in tedesco dal corpus delle «Engelberger Predigten» (prima conosciuto sotto il nome di «Engelberger Prediger»), redatta probabilmente tra il 1415 ed il 1420. Offe un complemento alla raccolta di sermoni contenuta nei manoscritti di Engelberg Cod. 335 e Cod. 336. Nel 1615 le benedettine di S. Andrea si sono trasferite a Sarnen portando con loro questo volume, il Cod. 335 e il Cod. 336 (un terzo è probabilmente andato perso) e almeno 24 altri manoscritti; dal 1887 i volumi sono conservati nella biblioteca di Engelberg.
Online dal: 21.12.2010
Manoscritto cartaceo con disegni a penna colorati datato 1396. Il trattato sulla passione si rifà alla Vita Christi di Ludolf von Sachsen (primo adattamento in tedesco), il trattato sull'Eucarestia a Marquard di Lindau. Scritto da Nikolaus Schulmeister, segretario a Lucerna tra il 1378 e il 1402, per la vedova Margaretha von Waltersberg patrizia di Lucerna. Secondo le sue disposizioni dopo la sua morte il codice avrebbe dovuto essere trasferito alle monache. Rimase in loro possesso fino al 1887 per poi passare nella biblioteca del monastero di Engelberg.
Online dal: 04.11.2010
L'origine di questo Büchlein der ewigen Weisheit attribuito ad Enrico Susone (1295-1366) è sconosciuta; potrebbe provenire da un ambiente francescano dalla regione alemannica occidentale. Il testo dovrebbe risalire al secolo successivo ai più antichi testimoni contenuti nei codd. 141 e 153.
Online dal: 18.12.2014
La parte principale del manoscritto consiste nell'Antiphonale. I canti per la messa per l'anno liturgico e per le feste dei santi (ff. 3v-83v), in gran parte con neumi, sono stati completati con dei canti per le processioni, litanie e con un sequenziario (ff. 83v-109r). Rilegati all'inizio (ff. 1r-2v) ed alla fine (ff. 109r-122v) ci sono delle aggiunte del sec. XIII, tra cui una sequenza in lingua tedesca con neumi dedicata a Maria (fol. 115r) e un'elegia sulla morte del re svevo Filippo di Svevia assassinato nel 1208 (fol. 117v).
Online dal: 23.09.2014
Questo commento di Pascasio Radberto al Libro delle lamentazioni di Geremia venne trovato nel 1963, insieme ad altri 9 manoscritti, nel corso di lavori di costruzione in una intercapedine nella biblioteca di Engelberg. Sulla base dei versi trascritti a c. 1r il manoscritto può essere attribuito alla biblioteca dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1187). Le caratteristiche del ductus e della decorazione corrispondono ai volumi di Frowin: dal testo ad inchiostro marrone scuro fino alle iniziali talvolta ritoccate in rosso, incipit ed explicit rubricati, semplici iniziali ad inchiostro rosso e iniziali decorate con tralci vegetali e motivi a bulbo in vari colori (2r, 40v, 73r, 126r, 163r).
Online dal: 04.10.2011
Questo codice con le omelie sui vangeli di S. Gregorio venne trovato con altri 9 volumi nel 1963 in occasione di lavori di costruzione nel monastero di Engelberg. Alle cc. 1v-2r e 46v sono enumerate per gruppi 20 omelie suddivise in capitula. Alle cc. 113r-116v il volume contiene varie raccolte ed elenchi tra i quali, a c. 114r dopo una pagina ritagliata, il cosiddetto elenco dei libri di scuola. Le varie omelie sono distinte da una iniziale, da incipit ed explicit ad inchiostro rosso. La scrittura è proporzionata e si riconosce unicamente un cambio di mano tra le cc. 40r-44r. Gli strappi della pergamena sono cuciti con arte. Il testo di un contratto a c. 1r e dei versi di dedica a c. 1v attestano che il manoscritto è stato realizzato all'epoca dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1178).
Online dal: 04.10.2011
Scomparso per vari secoli, il manoscritto è stato ritrovato, unitamente ad altri codici (tra questi i codd. 1003, 1005, 1007, 1009) nel corso di lavori edili in un interstizio nel soffitto della biblioteca abbaziale di Engelberg. Il motivo che aveva portato al loro occultamento– protezione da furti o da un'altro tipo di minaccia – rimangono sconosciuti. In ragione della sua confezione e del verso a c. 1r, il manoscritto può essere collocato nella serie di volumi con opere di Agostino (Cod. 12-18, 87-88 e 138) della biblioteca dell'abate Frowin (1143-1178).
Online dal: 09.06.2011
Copia di Engelberg dell'opera Historiarum adversum paganos libri VII di Orosio. Tale esemplare fu commissionato durante l'abbaziato di Frowin (1143-1178). Contiene, tra l'altro, notevoli iniziali miniate ad Engelberg ed una grande varietà di glosse. Il manoscritto è un'accurata copia dell'esemplare sangallese Cod. 621 (IX secolo). Il testo di Engelberg servì a sua volta in seguito come modello per il cod. 60 della Stadtbibliothek di Sciaffusa.
Online dal: 31.07.2007