L'alsaziano Georg Franz Müller (1646-1723) viaggiò nel 1669 per undici mesi da Amsterdam a Batavia (oggi Giacarta) dove trascorse 13 anni quale soldato al servizio della Compagnia olandese delle Indie orientali su varie isole indonesiane. Nel Cod. Sang. 1278, che completa il suo Diario di viaggio illustrato (Cod. Sang. 1311), si legge la descrizione cronologica del suo viaggio; vi si aggiungono esaustive descrizioni di persone, piante e animali che egli trovò in Estremo Oriente o nel corso del viaggio (pp. 1-457). La copia, realizzata da due copisti tra il 1701 ed il 1705 nel monastero Marienberg sopra Rorschach, contiene in appendice (pp. 460-489) due plichi di formato minore con l'elenco di vari 'souvenirs' che Georg Franz Müller riportò in Europa dal suo soggiorno nelle Indie orientali. Müller stesso ha corretto e/o integrato la copia in vari posti.
Online dal: 08.10.2015
La particolarità di questo rotolo di Ester (su quattro membrane con 16 colonne di testo) è data dalle raffigurazioni dettagliate del libro di Ester che includono dei motivi della letteratura Midrasch. Queste testimoniano una buona conoscenza della Bibbia e dei commenti rabbinici. La raffigurazione degli ebrei in abiti da festa con berretto e colletto bianco («Judenkragen») rimanda ad un contesto dell'Europa occidentale. In realtà il rotolo è stato creato ad Amsterdam. Nel paragrafo introduttivo Jakob da Berlino si presenta come copista e data questa megillah, che costituisce un esemplare molto precoce e prototipo degli esemplari con una cornice decorativa stampata, al XVIII secolo.
Online dal: 08.10.2020