Heinrich Arnoldi (1407-1487)
Il manoscritto composito contiene, oltre al primo volume della «Revelationum seu imaginationum de undecim milibus virginum» di Hermannus Josephus von Steinfeld (1150-1241), al «Liber revelationum» di Elisabeth von Schönau (1129-1164) e alla «Vita Lidwinae de Schiedamensis» di Johannes Brugmanus (1400-1475), diversi exempla di, tra gli altri, Caesarius von Heisterbach (1180-1240) e Tommaso di Cantimpré (1201-1272). Il volume fu probabilmente scritto nella certosa di Strasburgo, e donato poco dopo alla certosa di Basilea da Antonius Reuchlin, priore della certosa di Strasburgo tra il 1439 e il 1449, e tra il 1455 e il 1466.
Online dal: 26.09.2024
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Brugmanus, Johannes (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Elisabeth, Schonaugiensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Hermann Joseph, von Steinfeld, Heiliger (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Louber, Jakob (Precedente possessore) | Reuchlin, Antonius (Precedente possessore) | Ströulin, Martin (Annotatore) | Thomas, de Cantiprato (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto del XIII secolo contenente il Commento ai salmi di Pietro Lombardo, giunse alla certosa di Basilea dal precedente possessore, Petrus Medicus. Il codice è organizzato in tre colonne, nonostante la colonna esterna verso il margine rimanga vuota. Le due colonne con il testo sono parzialmente a loro volta suddivise a metà e offrono nella metà sinistra il testo della Bibbia, nella metà destra, in righe di metà altezza, il commento. Le iniziali figurate, in stile francese molto fine, si trovano in corrispondenza della divisione del salterio in otto sezioni liturgiche. Nella parte inferiore, priva di scrittura, si trovano delle annotazioni quasi illeggibili tracciate con una sorta di matita, forse un ulteriore commento.
Online dal: 20.12.2016
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Petrus, Lombardus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Primo di un'edizione in due volumi dei Moralia in Iob di Gregorio. Proviene dalla certosa di Basilea, fu acquistato durante il concilio di Basilea. La parte principale del manoscritto fu scritta nel periodo di passaggio dall'XI al XII secolo; la Tabula che si trova all'inizio e alla fine del volume fu aggiunta nel sec. XIII. Incerta la provenienza originaria del manoscritto, ma sembra essere vicina a quella del secondo volume (B I 13a).
Online dal: 26.09.2017
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, scritto e decorato nei secc. IX e X da vari copisti di S. Gallo, contiene l'Omeliario di Paolo Diacono per la parte invernale. Appartenne alla certosa della città renana e le venne donato, così come il B IV 26, da Pierre de la Trilline, vescovo di Lodève presso Montpellier (1430-1441) che ricoprì varie cariche durante il concilio di Basilea.
Online dal: 13.12.2013
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Annotatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) | Pierre, de la Trilline (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Annotatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) | Pierre, de la Trilline (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Durante gli anni dal 1470 al 1475 Jakob Lauber, più tardi a capo della certosa di Basilea e della sua ricca biblioteca, seguì le lezioni del famoso specialista di decretali Peter Andlau presso l'Università di Basilea da poco fondata, come testimoniano gli appunti risalenti agli anni 1471 alle Conclusiones Clementinarum e al Liber sextus di Bonifacio VIII.
Online dal: 19.03.2015
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Copista) | Petrus, De Andelo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Pierre d'Ailly (lat. Petrus de Alliaco) era un erudito, politico ecclesiastico ed un prolifico scrittore. Famosa la sua opera a carattere geografico Imago mundi, utilizzata da Cristoforo Colombo nella pianificazione dei suoi viaggi di esplorazione. L'esemplare di Basilea appartenne al medico cittadino di Basilea Heinrich Amici († 1451), che lo lasciò in eredità alla certosa della sua città.
Online dal: 19.03.2015
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Amici, Henricus (Precedente possessore) | Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Penliuard, J. de (Copista) | Petrus, de Alliaco (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito a carattere filosofico di proprietà di Jakob Lauber e in parte anche da lui copiato. Jakob Lauber di Lindau studiò dal 1466 al 1475 presso la appena fondata Università di Basilea, dapprima nella facoltà delle Arti e poi diritto canonico presso la facoltà di legge. Dopo essere stato per poco tempo rettore, nel 1477 entrò nella certosa di Basilea, che, dal 1480 in qualità di priore, ampliò significativamente e del quale riorganizzò la biblioteca. Con la sua entrata in monastero la sua raccolta libraria di studio divenne proprietà della certosa.
Online dal: 25.06.2015
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Euclides (Autore) | Gerardus, Cremonensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Autore) | Louber, Jakob (Copista) | Louber, Jakob (Precedente possessore) | Petrus, Dresdensis (Autore) | Siber, Johannes (Autore) Trovato in: Descrizione standard