Gregorius, Nazianzenus (329-390)
Il manoscritto, di un formato estremamente stretto, è stato creato a Magonza ed è successivamente giunto come dono dei certosini che vi risiedevano alla certosa di Basilea. Contiene un gran numero di testi brevi e molto brevi: oltre ad una serie di prediche, soprattutto estratti da trattati teologici, di storia ecclesiastica e politici, tra cui alcuni in tedesco.
Online dal: 18.06.2020
- Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Galfredus, de Vinosalvo (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Groote, Geert (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Guilelmus, Parisiensis (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hildegard, von Bingen, Heilige (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Johannes, Zotzenheim (Autore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La prima parte del codice, proveniente dalla certosa di Basilea, contiene un trattato sulle multe adeguate per vari reati contro i comandamenti e i sacramenti. Una seconda parte è costituita da una raccolta di inni in latino che, oltre ad una traduzione tedesca interlineare, sono forniti anche di una traduzione tedesca libera come testo continuo, in parte abbinata ad una breve interpretazione. Seguono testi sulla Messa e alcuni Opuscula di Gregorio Nazianzeno, una lettera di Johannes Heynlin de Lapide sulle qualità di un buon sacerdote e un breve testo di Heinrich Arnoldi su una predica su Maria.
Online dal: 14.06.2018
- Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Heynlin, Johannes (Autore) | Johannes, de Segovia (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto greco, risalente principalmente al X secolo, contiene le Epistole di Paolo accompagnate da una serie di commenti. Presenta analogie con i manoscritti del cosiddetto «scriptorium di Efrem» a Costantinopoli. Nel XV secolo, nella stessa città, il legato del Concilio di Basilea, Giovanni di Ragusa, acquistò il codice e lo lasciò in eredità alla sua morte ai domenicani di Basilea. Erasmo lo utilizzò per il testo delle Epistole paoline nella sua prima edizione del Nuovo Testamento in greco (1516). Il tipografo di Erasmo, Johannes Froben, ha lasciato sulle pagine delle sue annotazioni.
Online dal: 26.09.2024
- Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Cyrillus, Alexandrinus (Autore) | Dionysius, Alexandrinus (Autore) | Erasmus, Desiderius (Annotatore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Euthalius, Diaconus (Autore) | Gennadius, Scholarius (Autore) | Gerbel, Nikolaus (Annotatore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Gregorius, Nyssenus (Autore) | Isidorus, Pelusiota (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Johannes, de Ragusa (Precedente possessore) | Maximus, Confessor, Heiliger (Autore) | Methodius, Olympius (Autore) | Oecumenius (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Bibliotecario) | Pfister, Conrad (Bibliotecario) | Photius, Presbyter (Autore) | Severianus, Gabalensis (Autore) | Theodoretus, Cyrrhensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto, copiato nella Sicilia normanna, contiene il Commento al Cantico dei Cantici di Origene, nella versione tradotta dal greco in latino da Rufino di Aquileia (versi 345-verso 411) comprendente i primi quattro libri sugli iniziali dieci che il testo di Origene doveva contare. É preceduto da un prologo di s. Gerolamo e seguito da una breve preghiera di Gregorio di Nazianzio, anch'essa tradotta in latino da Rufino di Aquileia. Il commento di Origene, che incarna lo Sposo nel Cristo e la Sposa nella Chiesa, ma anche l'anima individuale, ha influenzato per secoli le interpretazioni spirituali del Cantico dei Cantici.
Online dal: 26.09.2017
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Breslauer, Martin (Venditore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Origenes (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto è composto di due parti e contiene vari testi a carattere ascetico. La prima parte (1-24) è vergata da varie mani inesperte in minuscola con influssi retici databile al sec. VIII/IX in uno scriptorium localizzabile nell'Italia settentrionale o in Svizzera. La seconda parte (25-140) viene datata intorno al secondo terzo del sec. IX.
Online dal: 23.04.2013
- Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eligius, Noviomensis (Autore) | Ephraem, Syrus (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Iulianus, Toletanus (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Contiene, insieme ad altri testi, la raccolta di canoni ecclesiastici detta Collectio Quesnelliana. Il codice dovrebbe essere stato scritto in uno scriptorium del nord-est della Francia, ed appartenne in seguito alla biblioteca di corte di Carlomagno. Nel sec. XI è attestato nella biblioteca del duomo di Colonia dove venne annotato da Bernoldo di Costanza. Appartenne poi al vescovo ausiliare di Costanza Jakob Johann Mirgel (1559-1629) per poi giungere, con alcuni altri suoi libri, nella biblioteca del monastero di Einsiedeln.
Online dal: 19.12.2011
- Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernoldus, Constantiensis (Annotatore) | Cyrillus, Alexandrinus (Autore) | Fabri, Johann (Precedente possessore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Mirgel, Johann Jakob (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernoldus, Constantiensis (Annotatore) | Cyrillus, Alexandrinus (Autore) | Fabri, Johann (Precedente possessore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Mirgel, Johann Jakob (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito di grande importanza per la storia dei testi, contenente varie opere del vescovo Cipriano di Cartagine († 258), tra le quali De dominica oratione, De mortalitate e De opere et eleemosynis, il trattato di un autore anonimo di origne irlandese De duodecim abusivis saeculi, e l'appello di Gregorio di Nazianzo agli abitanti di Nazianzo (Ad cives Nazianzenos gravi timore perculsos et praefectum irascentem) in traduzione latina. Scritto verso la fine del sec. IX nell'abbazia di S. Gallo.
Online dal: 21.12.2009
- Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia sangallese del IX secolo, di alta qualità, dell'opera De fide ad Gratianum contra perfidiam Arrianorum, composta da Ambrogio (339-397 circa). La rilegatura carolingia del IX secolo è rimasta intatta.
Online dal: 09.12.2008
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il De officiis ministrorum, un compendio dell'etica cristiana, opera di Ambrogio (339-397 circa). Copia trascritta intorno al 900, probabilmente non nel monastero di San Gallo. Precedono l'opera di Ambrogio un breve salterio, una litania e alcune orazioni.
Online dal: 09.12.2008
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Einhardus (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Einhardus (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, composto di cinque parti, contiene tra gli altri vari libri penitenziali (Poenitentiale Capitula Iudiciorum, Poenitentiale Theodori, Poenitentiale Vinniani, Poenitentiale Sangallense simplex, Poenitentiale Sangallense tripartitum), scritti del Padre della Chiesa Agostino (tra gli altri dalla De doctrina christiana, De patientia, Sermo 64 ad fratres in eremo), Gregorio Magno, Cipriano e Gregorio di Nazanzio.
Online dal: 04.10.2011
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto miscellaneo non proveniente da San Gallo, databile all'incirca all'800, trascritto e decorato in modo straordinariamente vivace con numerose piccole iniziali miniate probabilmente al monastero di St. Denis, vicino a Parigi. Contiene un gran numero di testi ed estratti tratti in prevalenza dalle opere di Isidoro di Siviglia (Liber Sententiarum, Liber Differentiarum, Etymologiae); include anche testi di Agostino, Caesario di Arles, Defensor (Liber scintillarum), Girolamo, Gregorio Magno, Eucherio (Formulae spiritalis intelligentiae) e numerosi altri autori. La sezione finale contiene una trascrizione incompleta della vita di san Dionigi.
Online dal: 09.12.2008
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Damasus I, Papa (Autore) | Defensor, Locogiacensis (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Gelasius I., Papst (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto miscellaneo, con opere in prevalenza liturgiche e spirituali, realizzato tra l'845 e l'870 all'abbazia di San Gallo. Tramanda, tra l'altro, il Liber de exordiis et incrementis quarundam in observationibus ecclesiasticis rerum – opera liturgica di Valafrido Strabone abate di Reichenau (808/09-849) –, i cosiddetti Ordines Romani – il primo manuale di storia della liturgia in Occidente –, un trattato liturgico di Amalario di Trier, il primo capitolare del vescovo Teodolfo di Orléans, due trattati sul battesimo e sulla messa attribuiti ad Alcuino, i capitolari (documenti legislativi diocesani) di Haito, vescovo di Basilea e abate di Reichenau.
Online dal: 09.12.2008
- Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Amalarius, Metensis (Autore) | Damasus I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto liturgico dal monastero delle monache cistercensi di Günterstal presso Friburgo in Brisgovia, redatto da vari copisti in parte in latino e in parte in tedesco. Il manoscritto, che venne acquistato nel 1782 dal monaco di S. Gallo Gall Metzler (1743–1820) attivo quale parroco ad Ebringen presso Friburgo, allora proprietà di S. Gallo, contiene tra testi un calendario (p. 1-12), prediche (p. 57-213), pericopi dalle lettere e dai vangeli (p. 222-271), altri testi liturgici e orazioni per le feste del Commune sanctorum, una copia completa del richiesto trattato Büchlein der ewigen Weisheit del mistico di Costanza Enrico Suso († 1366), il vangleo di Nicodemo in latino (p. 659-695), una versione in prosa del vangleo di Nicodemo (p. 695-761) e le Lamentationes Jeremie il latino (p. 762-770). Il volume apparteneva, insieme al Cod. Sang. 1140 e Cod. Sang. 1141 e probabilmente ad altri sei volumi oggi persi, ad un voluminoso lezionario di Günterstal contenente prediche e testi da un martirologio e liturgici. Alcuni fogli (forse tra p. 489 e p. 490) vennero tagliati o strappati già prima della paginazione, eseguita intorno alla fine del XVIII sec.
Online dal: 13.12.2013
- Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione standard