Adamus, Goddamus (1298-1358)
lla Bibbia di Niccolò di Lira Postilla super totam Bibliam che il prete secolare Rüdiger Schopf di Memmingen realizzò negli anni dal 1392 al 1415 per la certosa di Friburgo. Nel 1430 l'opera, di cui fanno parte anche i volumi A II 1-6, 10 e 12-13, vennero venduti alla certosa di Basilea.
Online dal: 19.03.2015
- Adamus, Goddamus (Autore) | Conradus, de Ebraco (Autore) | Jacobus, de Altavilla (Autore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) | Rüdiger, Schopf (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Sin dal secolo XIII i Quatuor libri sententiarum, una collezione di dichiarazioni dei Padri della Chiesa su importanti problemi teologici raccolta da Pietro Lombardo alla metà del sec. XII, hanno assunto lo statuto di libro di testo presso le facoltà teologiche. Esse erano parte fondamentale dello studio di base e venivano interpretate intensivamente nelle lezioni e nei commenti. Il manoscritto del XIV secolo, proveniente dalla biblioteca „incatenata“ del convento domenicano di Basilea, contiene commenti di Henricus de Cervo, Guglielmo di Ockam, Iacobus de Altavilla e altri.
Online dal: 19.03.2015
- Adamus, Goddamus (Autore) | Conradus, de Ebraco (Autore) | Henricus, de Cervo (Autore) | Jacobus, de Altavilla (Autore) | Johannes, de Basilea (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Schretz, Heinricus (Annotatore) | Wurstisen, Christian (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
La copia della Summa logicae, prodotta a Oxford quando Guglielmo di Occam era ancora in vita, è uno dei volumi superstiti della biblioteca dei francescani di Basilea. Quale precedente proprietario viene indicato, tuttavia in forma cifrata (c. 121r), Otto von Passau, forse l'autore più famoso all'epoca, ma oggi quasi dimenticato. Oltre alla Summa logicae di Occam, il volume contiene anche un catalogo delle lamentele contro questo critico frate minore deposte presso la curia papale di Avignone, nonché brevi valutazioni su dei singoli punti. Il testo di questo manoscritto è stato utilizzato nel XX secolo per l'edizione critica completa, così come le versioni contenute in un secondo volume composito basilese del XIV secolo, che probabilmente non proveniva dal convento francescano e che ha conservato la sua legatura originale (F II 24). La rilegatura è stata sostituita nel XIX secolo.
Online dal: 26.09.2024
- Adamus, Goddamus (Autore) | Binz, Gustav (Restauratore) | Kaufmann-Marbach, Franz (Rilegatore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Precedente possessore) | Pantaleon, Heinrich (Bibliotecario) | Richardus, Rufus (Autore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard