Laurent, de Premierfait († 1418)
Scritto da Boccaccio tra il 1353 ed il 1356, poi completato nel 1373, quest'opera morale che tratta della volubilità della Fortuna, abbondantemente copiato, stampato e poi tradotto in numerose lingue, ha conosciuto un enorme interesse in Europa. La traduzione francese di Laurent de Premierfait per Jean de Berry ha incontrato il medesimo successo dell'originale, come testimoniano i 68 manoscritti conservati contenenti questo testo. Contrariamente alla versione latina, i manoscritti in francese presentano un ricco programma iconografico, senza dubbio stabilito da Laurent de Premierfait stesso. E' il caso anche del CB 174, eseguito in Francia nel sec. XV, nel quale ogni libro si apre con una serie di piccole raffigurazioni (in totale 150) che illustrano i "casi" esposti nel testo che segue.
Online dal: 22.03.2012
- Boccaccio (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Colombe, Jean (Miniatore) | Laurent, de Premierfait (Autore) | Laurent, de Premierfait (Traduttore) | Page-Turner, Gregory (Precedente possessore) | Phillipps, Thomas (Precedente possessore) | Robinson, William H. Ltd. (London) (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
Il Mignon è una raccolta di diversi racconti storici e di testi morali o filosofici. Henri Romain è l'autore del riassunto delle tre Decadi di Tito Livio e del Compendium historial, una raccolta di storie antiche. Laurent de Premierfait è il traduttore del De la vieillesse di Cicerone e infine Jean Courtecuisse è il traduttore del Des quatres vertus cardinales di Seneca. Prodotto dall'atelier di Maître François, questo manoscritto presenta sette bei frontespizi miniati.
Online dal: 08.10.2020
- Laurent, de Premierfait (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
- Berchorius, Petrus (Traduttore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | François, Meister (Miniatore) | Johannes, de Brevicoxa (Traduttore) | Laurent, de Premierfait (Traduttore) | Le Bègue, Jean (Traduttore) | Livius, Titus (Autore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Nemours, Jacques d'Armagnac de Castres de (Precedente possessore) | Petau, Alexandre (Precedente possessore) | Romain, Henri (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Laurent de Premierfait traduce in francese il De casibus virorum illustrium di Giovanni Boccaccio nel 1400. Quest'opera descrive i tragici destini di personaggi illustri soprattutto dell'Antichità. Nel 1409 il traduttore presenta al duca di Berry una seconda versione, dopo averla completata con notizie estratte da storici latini. L'esemplare di Ginevra, che porta l'ex-libris del duca bibliofilo, contiene la seconda versione. E' riccamente decorato da numerose vignette istoriate attribuite principalmente al Maestro di Luçon.
Online dal: 21.12.2010
- Boccaccio (Autore) | Laurent, de Premierfait (Traduttore) | Luçon Master (Miniatore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Petau, Alexandre (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Laurent de Premierfait traduce in francese il De casibus virorum illustrium di Giovanni Boccaccio nel 1400. Quest'opera descrive i tragici destini di personaggi illustri soprattutto dell'Antichità. Nel 1409 il traduttore presenta al duca di Berry una seconda versione, dopo averla completata con notizie estratte da storici latini. L'esemplare di Ginevra, che porta l'ex-libris del duca bibliofilo, contiene la seconda versione. E' riccamente decorato da numerose vignette istoriate attribuite principalmente al Maestro di Luçon.
Online dal: 21.12.2010
- Boccaccio (Autore) | Laurent, de Premierfait (Traduttore) | Luçon Master (Miniatore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Petau, Alexandre (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard