Accursius, Franciscus Senior (ca. 1185-1263)
Manoscritto giuridico originariamente in possesso del giureconsulto basileese Arnold Zum Luft (1453-1517). Il manoscritto fu allestito nella seconda metà del XIII sec. a Bologna e contiene il Digestum vetus, la prima parte della tradizione tardoantica del diritto in vigore, con le glosse di spiegazione di Francesco Accursio. Il manoscritto presenta, accanto alla numerazione araba, una romana, talvolta vigesimale.
Online dal: 26.09.2017
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Zum Luft, Arnold (Precedente possessore) | Zum Luft, Peter (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Analogamente al C I 1, anche questo manoscritto giuridico bolognese del XIV secolo appartenne a Arnold Zum Luft (1453-1517). Contiene il Digestum novum con le glosse di Accursio, cioè la quarta e ultima parte del corpus del Digesto, con la letteratura giuridica romana. Il manoscritto è riccamente decorato, con una miniatura iniziale e iniziali figurate.
Online dal: 26.09.2017
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Zum Luft, Arnold (Precedente possessore) | Zum Luft, Peter (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto di origine italiana del sec. XIV, forse bolognese, contiene il Digestum Vetus, opera fondamentale che testimonia l'interesse per la storia giuridica romana nel XIV sec. Riunisce un insieme di testi di riferimento sistematicamente muniti della Glossa ordinaria detta la "Magna glossa", di Francesco Accursio, di glosse interlineari e della glossa della Glossa, lavori di spiegazione e di istruzione per l'uso del testo. Molte manine di attenzione (dal lat. manicula, ae "piccola mano") testimoniano dell'assiduo lavoro che vari lettori hanno intrapreso su questo arido testo. Questo manoscritto contiene numerose indicazioni di pecia. Su di un foglio staccato (f. 37bis) si può leggere un poema al lettore del giurista italiano Angelo Boncambio (ca. 1450).
Online dal: 23.04.2013
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Accursius, Franciscus Senior (Commentatore) | Angelus Boncambius (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Kraus, Hans P. (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto pergamenaceo contiene le Institutiones Iustiniani (pp. 3a-91a), cioè il testo di diritto romano scritto all'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Giustiniano nel 533, e i Libri feudorum (pp. 91b-125b), cioè il diritto feudale longobardo, ciascuno dei due con la Glossa ordinaria, l'apparato standard di Accursio. I testi, e le glosse che li racchiudono, sono stati scritti probabilmente in Francia nel XIV secolo. Secondo le annotazioni del giurista Johannes Bischoff († 1495), conventuale del monastero di S. Gallo, il manoscritto si trovava in questo monastero al più tardi dall'ultimo quarto del XV secolo.
Online dal: 25.04.2023
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, ornato da iniziali filigranate e da alcuni disegni a penna, fu scritto in Italia nella seconda metà del XIII secolo o al più tardi all'inizio del XIV sec. Trasmette il Codex Justinianus (Libri 1–9), il relativo apparato di glosse di Accursius e un gran numero di altre glosse nei margini. Il manoscritto giunse alla biblioteca di S. Gallo al più tardi nel XVI secolo, tramite i due cittadini di S. Gallo Conrad Särri e Johannes Widembach († intorno al 1456).
Online dal: 18.12.2014
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Blarer von Wartensee, Diethelm (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Tancredus, Bononiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Blarer von Wartensee, Diethelm (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Tancredus, Bononiensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, composto di quattro parti, fu scritto principalmente nella seconda metà del XIII secolo, rispettivamente nella prima metà del XIV secolo in Italia e forse in parte in Francia. Trasmette i Tres libri Codicis (i Libri 10–12 del Codex Justinianus) con le glosse, il Libri feudorum, la rispettiva Glossa ordinaria e altri brevi scritti. Particolarmente preziose sono le glosse preaccursiane, che in parte si conservano nella forma originale ai Tres libri Codicis. Il manoscritto giunse alla biblioteca di S. Gallo al più tardi nel XVI secolo, tramite il cittadino di S. Gallo Johannes Widembach († intorno al 1456).
Online dal: 18.12.2014
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pillius, de Medicina (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pillius, de Medicina (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva