Bruni, Leonardo (1370-1444)
Il manoscritto, di proprietà di Johannes Heynlin de Lapide, che lo ha donato alla certosa di Basilea, combina discorsi e lettere di illustri umanisti come Poggio Bracciolini e Enea Silvio Piccolomini - tra cui una lettera originale di Johannes Reuchlin a Jakob Louber - con testi di autori greci e orientali in traduzione latina. Parti del manoscritto sono vergati dagli stessi Heylin e Reuchlin.
Online dal: 04.10.2018
- Balue, Jean (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Blondus, Flavius (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Guarinus, Veronensis (Traduttore) | Heynlin, Johannes (Bibliotecario) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Heynlin, Johannes (Annotatore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Autore) | Hippocrates (Autore) | Johannes, Ioffridi (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Louis XI., France, Roi (Autore) | Maximus, Tyrius (Autore) | Mehmed II., Osmanisches Reich, Sultan (Autore) | Perottus, Nicolaus (Traduttore) | Pius II, Papa (Autore) | Plutarchus (Autore) | Poggio Bracciolini, Gian Francesco (Autore) | Proclus, Constantinopolitanus (Autore) | Reuchlin, Johannes (Copista) | Reuchlin, Johannes (Autore) | Reuchlin, Johannes (Traduttore) | Senilis, Paulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume miscellaneo dalla certosa di Basilea, scritto da varie mani, contiene principalmente scritti astrologici, tra cui testi di Abraham ibn ‘Esra, Al-Zarqali e Ermete Trismegisto tradotti dall'arabo, dall'ebraico e dal greco. Nel margine di c. 120r si legge una benedizione contro i vermi, a c. 145v dei consigli medici in un misto di tedesco e latino. Oltre a quelle manoscritte, il volume contiene anche tre parti a stampa. Uno dei due ganci di chiusura in cuoio originali è ancora intatto.
Online dal: 29.03.2019
- Alfonsus, Bonihominis (Traduttore) | Aristoteles (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Campanus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Florus, Lucius Annaeus (Autore) | Henricus, Bate (Traduttore) | Hermes, Trismegistus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Ibn-ʿEzra, Avraham Ben-Meʾir (Autore) | Johannes, de Lineriis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Maġribī, as-Samauʾal Ibn-Yaḥyā al- (Autore) | Nicolaus, de Tudeschis (Autore) | Petrus, de Abano (Traduttore) | Petrus, De Andelo (Autore) | Plinius Caecilius Secundus, Gaius (Autore) | Ṯābit Ibn-Qurra (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Valescus, de Taranta (Autore) | Zarqālī, Ibrāhīm Ibn-Yaḥyā az- (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Testimone eccezionale di quel Rinascimento che riscopre Platone distanziandosi dal tomismo medievale fondato su Aristotele, il CB 136 è stato copiato dalla mano del grande umanista fiorentino Leonardo Bruni, detto Aretino. Questo manoscritto pergamenaceo, scritto con calligrafia regolare, contiene molti dialoghi di filosofica ; sarebbe servito a stabilire la traduzione latina del Fedone effettuata dall'Aretino.
Online dal: 21.12.2009
- Bruni, Leonardo (Traduttore) | Marsilius Ficinus (Autore) | Platon (Autore) Trovato in: Descrizione standard
In quest'opera della maturità di Platone, Fedone riferisce della morte di Socrate, di cui è testimone, e riporta gli ultimi propositi del grande filosofo sotto forma di un ultimo dialogo con Cebete e Simmia. Questo manoscritto, che contiene molte belle iniziali dipinte, è stato copiato nel sec. XV su pergamena. La scrittura umanistica rotonda è della mano di un solo copista, che si firma col rosso «Marcus Speegnimbergensis scripsit» (f. 76).
Online dal: 02.06.2010
- Bruni, Leonardo (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Karl und Faber Kunst- und Literaturantiquariat (Venditore) | Platon (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il De verborum significatu, del grammatico latino Pompeo Festo, è un dizionario di lingua latina e di mitologia molto prezioso per comprendere il mondo romano. Conservato nella rilegatura contemporanea in assi di legno, questo manoscritto di origine italiana è stato copiato su pergamena nel sec. XV e contiene delle belle iniziali in oro su fondo blu e rosso. Nei margini sono state aggiunte delle citazioni per illustrare alcune parole del testo. Gli ultimi fogli sono occupati da estratti di autori greci e latini.
Online dal: 02.06.2010
- Bruni, Leonardo (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
- Apicius (Autore) | Aristophanes (Autore) | Asconius Pedianus, Quintus (Autore) | Berchem, Denis van (Precedente possessore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Festus, Sextus Pompeius (Autore) | Gellius, Aulus (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Livius, Titus (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Plutarchus (Autore) | Schennis, Friedrich von (Precedente possessore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Servius (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) | Varro, Marcus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto cartaceo contenente le Vite parallele di Plutarco nella traduzione latina. Sulla prima pagina presenta un'iniziale d'oro su fondo a bianchi girari e nel margine inferiore uno stemma, forse di Guiniforte Zazzi giurista di Pavia, ai cui lati si legge il nome di Peter Falck (†1519), l'umanista friburghese tramite il quale il manoscritto giunse a Friburgo per passare poi alla biblioteca dei cappuccini, e nel 2004 alla Biblioteca universitaria.
Online dal: 04.10.2011
- Bruni, Leonardo (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
- Bruni, Leonardo (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
- Bruni, Leonardo (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
- Bruni, Leonardo (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
- Bruni, Leonardo (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
- Bruni, Leonardo (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
- Bruni, Leonardo (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
- Bruni, Leonardo (Autore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Falck, Peter (Precedente possessore) | Giustiniani, Leonardo (Traduttore) | Jacobus, Angelus de Scarperia (Traduttore) | Philelphus, Franciscus (Traduttore) | Plutarchus (Autore) | Xenophon (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Laurent de Premierfait traduce in francese il De casibus virorum illustrium di Giovanni Boccaccio nel 1400. Quest'opera descrive i tragici destini di personaggi illustri soprattutto dell'Antichità. Nel 1409 il traduttore presenta al duca di Berry una seconda versione, dopo averla completata con notizie estratte da storici latini. L'esemplare di Ginevra, che porta l'ex-libris del duca bibliofilo, contiene la seconda versione. E' riccamente decorato da numerose vignette istoriate attribuite principalmente al Maestro di Luçon.
Online dal: 21.12.2010
- Bruni, Leonardo (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Laurent de Premierfait traduce in francese il De casibus virorum illustrium di Giovanni Boccaccio nel 1400. Quest'opera descrive i tragici destini di personaggi illustri soprattutto dell'Antichità. Nel 1409 il traduttore presenta al duca di Berry una seconda versione, dopo averla completata con notizie estratte da storici latini. L'esemplare di Ginevra, che porta l'ex-libris del duca bibliofilo, contiene la seconda versione. E' riccamente decorato da numerose vignette istoriate attribuite principalmente al Maestro di Luçon.
Online dal: 21.12.2010
- Bruni, Leonardo (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard