Martianus, Capella (S. V)
Questo manoscritto di grande formato di Marziano Capella, del sec. XI, tramanda i due primi libri della sua opera De nuptiis Philologiae et Mercurii, uno dei libri maggiormente letti nel medioevo, collegato al commento, concepito per l'insegnamento, di Remigio di Auxerre. Notevole la legatura originale contemporanea, nella quale i fascicoli sono collegati alla coperta con delle sottili strisce di pergamena (cfr. Szirmai).
Online dal: 19.03.2015
- Eutyches, Grammaticus (Autore) | Martianus, Capella (Autore) | Nietzsche, Friedrich (Annotatore) | Remigius, Altissiodorensis (Commentatore) | Silvester II, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Codice composito scritto nei secc. X/XI e XIII/XIV ad Einsiedeln e S. Gallo. Contiene vari scritti destinati all'edificazione religiosa come le vite dei santi Faustino, Giovita e Gangolfo, la Regola di s. Benedetto, dei sermoni, dei trattati liturgici e il De ratione temporum.
Online dal: 21.12.2009
- Hrabanus, Maurus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Martianus, Capella (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Versicolario, innario, tropario e sequenziario del monastero di S. Gallo, trascritto e corredato di neumi probabilmente da un monaco di nome Salomone intorno all'anno 930. Il codice, di piccole dimensioni e non miniato, contiene il repertorio sangallese dei brani liturgici cantati nel monastero e opere dei monaci Notkero Balbulo, Tuotilo, Ratperto, Waltram ed Eccardo I. È annoverabile tra i più importanti documenti esistenti al mondo della storia iniziale della musica medievale.
Online dal: 24.05.2007
- Martianus, Capella (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Traduzione in antico alto-tedesco, corredata di commento, del De nuptis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella; due commenti ai Vangeli databili ai secoli XII-XIII. La traduzione e il commento, databili al secolo XI e limitati ai primi due libri dell'opera di Capella, sono opera di Notkero il Germanico. Sono stati trascritti per la maggior parte su un precedente testo delle Institutiones Grammaticae di Prisciano di Cesarea, leggibile solo in minima parte.
Online dal: 12.12.2006
- Martianus, Capella (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Martianus, Capella (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard