Heynlin, Johannes (ca. 1432-1496)
Due testi di metafisica provenienti dalla biblioteca della certosa di Basilea: la Metafisica di Aristotele nella prima più recente traduzione di Willem van Moerbeke, trascritta e glossata dallo stesso precedente proprietario, Johannes Heynlin von Stein, e quella di Avicenna/Ibn-Sīnā, scritta da un certo Wilhelm Hartung von Offenburg, probabilmente su commissione di Heynlin. La carta è la stessa in entrambe le parti; le diverse filigrane avvalorano l'ipotesi che il manoscritto sia stato allestito a Parigi nel terzo quarto del XV secolo, sia giunto a Basilea con Heynlin, ma solo qui sia stato probabilmente rilegato, forse dopo il suo ingresso nella certosa.
Online dal: 11.12.2024
- Heynlin, Johannes (Commentatore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Avicenna (Autore) | Heynlin, Johannes (Commentatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto di Aristotele, proveniente dalla biblioteca della certosa di Basilea, contiene l'Organon con l'introduzione di Porfirio e le consuete aggiunte, in latino, per lo più da Boezio. Quattro delle cinque parti furono trascritte dal proprietario Johannes Heynlin von Stein, quasi certamente da una copia più antica della sua ricca collezione di libri acquistata a Parigi, in diverse scritture. L'ultima parte, probabilmente non copiata da lui, è datata alla fine del volume 1463 (c. 482r). La carta proviene da cartiere francesi ed è in gran parte identica a quella utilizzata da Heynlin per copiare la Metafisica (F I 4, seconda parte).
Online dal: 11.12.2024
- Heynlin, Johannes (Commentatore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Commentatore) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Jacobus, de Venetiis (Traduttore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Porphyrius (Autore) Trovato in: Descrizione standard