Karl und Faber Kunst- und Literaturantiquariat (1923-2003)
Dedicato alle donne innamorate, l'Elegia di madonna Fiammetta evoca in prima persona i sentimenti della giovane napoletana Fiammetta, abbandonata dal suo amante Panfilo. Opera giovanile in prosa di Boccaccio, celebrata per la finezza del suo approccio psicologico, l'Elegia mescola elementi autobiografici e chiari riferimenti alla letteratura latina. Si conserva qui in un manoscritto copiato nel 1467 da Giovanni Cardello da Imola, la cui scrittura regolare è messa in luce dalla decorazione a bianchi girari.
Online dal: 21.12.2009
- Karl und Faber Kunst- und Literaturantiquariat (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
- Boccaccio (Autore) | Karl und Faber Kunst- und Literaturantiquariat (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
- Boccaccio (Autore) | Karl und Faber Kunst- und Literaturantiquariat (Venditore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Le due parti di questo manoscritto, in origine indipendenti, sono state rilegate assieme probabilmente nell'ultimo terzo del XV secolo (dopo il 1469, vedi indice a c. Iv). La prima, a piena pagina (cc. 1r-272), contiene il Buch der Natur (Prologfassung di Corrado di Megenberg. In questa parte del manoscritto sono presenti correzioni marginali e glosse (soprattutto nelle sezioni più importanti del testo per la medicina) che sono forse da ricondurre al primo proprietario del manoscritto (Hayer 1998, p. 162). Soprattutto nelle parti I, III, IV e V del Buch der Natur si trovano notizie marginali e glosse interlineari di una mano del XV secolo che trattano i contenuti di storia naturale in senso allegorico per la predicazione. Numerose piccole e grandi illustrazioni marginali. La seconda parte, scritta su due colonne (cc. 274ra-307rb), contiene un compendio medico in sei parti (malattie infantili - malattie dello squlibrio degli humores - malattie degli occhi - peste, malattie della pelle, febbre - chirurgia - malattie veneree, ferite delle ossa, ustioni), ricette in latino ed in tedesco, così come un indice del contenuto in tedesco. A c. 284ra si trova il disegno di uno strumento chirurgico. Prima proprietà privata della libreria di antiquariato Hans P. Kraus di New York, Nr. 1958/13, precedentemente Maihingen, Fürstl. Öttingen-Wallersteinsche Bibl., Cod. III.1.2° 3.
Online dal: 09.04.2014
- Karl und Faber Kunst- und Literaturantiquariat (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
- Avicenna (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Conradus, de Megenberg (Autore) | Denenat, Johannes (Autore) | Karl und Faber Kunst- und Literaturantiquariat (Venditore) | Kraus, Hans P. (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
In quest'opera della maturità di Platone, Fedone riferisce della morte di Socrate, di cui è testimone, e riporta gli ultimi propositi del grande filosofo sotto forma di un ultimo dialogo con Cebete e Simmia. Questo manoscritto, che contiene molte belle iniziali dipinte, è stato copiato nel sec. XV su pergamena. La scrittura umanistica rotonda è della mano di un solo copista, che si firma col rosso «Marcus Speegnimbergensis scripsit» (f. 76).
Online dal: 02.06.2010
- Karl und Faber Kunst- und Literaturantiquariat (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Karl und Faber Kunst- und Literaturantiquariat (Venditore) | Platon (Autore) Trovato in: Descrizione standard