Paese di conservazione: |
Paese di conservazione
Svizzera
|
Luogo: |
Luogo Lausanne |
Biblioteca / Collezione: |
Biblioteca / Collezione
Bibliothèque cantonale et universitaire - Lausanne
|
Segnatura: | Segnatura M 1016 |
Titolo del codice: | Titolo del codice «Recueil Grenet» |
Caratteristiche: | Caratteristiche Carta · 141 ff. · 29 x 20 cm · Ginevra · XVI sec. |
Lingua: |
Lingua
Francese |
Descrizione breve: | Descrizione breve Il cosiddetto «Recueil Grenet» è un manoscritto poetico realizzato dal mercante ginevrino Gilbert Grenet (1510?-1568) e raccoglie delle poesie francesi composte nei decenni 1530-1560. La raccolta si apre con una quarantina di epistole e di «dizains» (in dieci versi) di Clément Marot probabilmente copiate durante e dopo il soggiorno del poeta a Ginevra (1542-1543). Seguono delle poesie anonime sulle virtù dell'educazione e dell'arte di scrivere. Si conclude con una quarantina di epigrammi e poesie varie che lodano la Riforma e polemizzano contro il cattolicesimo. In alcuni casi si tratta di riscritture personali di testi di Théodore de Bèze e Ronsard. Il codice, parzialmente decorato, illustra il ruolo rivestito dalla poesia militante negli ambienti commerciali che sostenevano la Riforma a Ginevra all'epoca di Calvino. È stato acquistato dalla Biblioteca cantonale e universitaria di Losanna nel 1844. |
Descrizione standard: | Descrizione standard Notice d'Estelle Daudet, Université de Lausanne, 2020.Mostra la descrizione standard |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-bcul-M1016 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-bcul-M1016) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente http://www.e-codices.unifr.ch/it/list/one/bcul/M1016 |
IIIF Manifest URL: |
IIIF Manifest URL
![]() |
Come citare: | Come citare Lausanne, Bibliothèque cantonale et universitaire - Lausanne, M 1016: «Recueil Grenet» (http://www.e-codices.unifr.ch/it/list/one/bcul/M1016). |
Online dal: | Online dal 12.12.2019 |
Diritti: | Diritti Immagini:
![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: |
Tipo di documento
Manoscritto |
Secolo: |
Secolo
XVI secolo |
Decorazione: |
Decorazione
Figurativa, Iniziale, Margine, Ornamentale, Disegno acquarellato |
Tipo di legatura: |
Tipo di legatura
XIX secolo |
Con frammenti in situ: |
Con frammenti in situ
Carta di guardia, Brachetta |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessun nuovo riferimento bibliografico per questo manoscritto. Siate i primi ad aggiungerne uno!
Aggiungere un riferimento bibliografico