Descrizione breve: Oltre ai suoi salmi greco-latini, copiati sul continente da monaci irlandesi in epoca carolingia, il celebre codice basilese contiene una piccola serie di pezzi di devozione privata in latino, aggiunti dai monaci. Il luogo esatto della copia e le sue peregrinazioni successive non sono conosciuti, nonostante un legame con l’abbazia di S. Gallo e/o quella di Bobbio sia stato sovente avanzato sulla base di una nota la cui interpretazione rimane discussa. Verso il 1628-1630 appare nel catalogo della famiglia Amerbach poi, verso il 1672-1676, in quello di Johannes Zwinger. (and)
Descrizione standard:
Von Patrick Andrist im Auftrag der Universitätsbibliothek Basel vorbereitete Beschreibung. Mostra la descrizione standard
Online dal:
22.03.2012
Basel, Universitätsbibliothek, A VII 3
Pergamena · 95 ff. · 22.5 x 17 cm · IX secolo, 2-3/3
Psalterium graeco-latinum
Come citare:
Basel, Universitätsbibliothek, A VII 3, f. 99v – Psalterium graeco-latinum (https://www.e-codices.ch/it/list/one/ubb/A-VII-0003)