Descrizione breve: Questo manoscritto dalla biblioteca del vescovo di Sion Walter Supersaxo (ca. 1402-1482) e del figlio Georg (ca. 1450-1529) contiene due opere in latino. La prima (cc. 1r-126r) è un trattato di inquisizione, composto a Gerona nel 1359 dal domenicano catalano Nicolau Eymeric (prima del 1320-1399), inquisitore generale di Aragona. La versione del S 97 comprende il capitolo De suspicione (inizio a c. 104v), considerato talvolta come un'opera a sé stante; l'indice delle materie è redatto su pergamena (c. 1). La seconda parte del manoscritto (cc. 132r-214r) è occupata da una versione in 31 capitoli dei Gesta Romanorum, celebre collezione di favole e racconti moralizzanti costituita verosimilmente in Germania o in Inghilterra, prima del 1342. La prima parte dell'S 97 è stata copiata nel 1460 e la seconda nel 1465 dal prete Cristoferus in Domo Lapidea (Im/Zum Steinhaus, Steinhauser), di Lalden, rettore dell'altare dei SS. Fabiano e Sebastiano nella chiesa di S. Maurice di Naters. Lo stesso copista è responsabile di due altri codici della biblioteca Supersaxo, l'S 96 e l'S 98, contenenti delle opere teologiche e morali. Inoltre, nel 1460, lo stesso anno che per l'S 97, questo copista ha trascritto una seconda volta il De jurisdictione inquisitorum, che si ritrova nella prima parte di una raccolta collettiva della biblioteca del convento dei cappuccini di Sion, il RCap 73 (antica segnatura W 34). (esc)
Online dal:
22.03.2018
Sion/Sitten, Médiathèque Valais, S 97
Pergamena e carta · 215 ff. · 21 x 28.5 cm · Vallese (verosimilmente) · 1460-1465
Nicolaus Eymericus, De jurisdictione inquisitorum in et contra christianos demones invocantes. Gesta Romanorum
Come citare:
Sion/Sitten, Médiathèque Valais, S 97, Guardia posteriore + Piatto posteriore – Nicolaus Eymericus, De jurisdictione inquisitorum in et contra christianos demones invocantes. Gesta Romanorum (https://www.e-codices.ch/it/list/one/mvs/S-0097)