Documenti: 129, Mostrati: 21 - 40

Progetto: Tesori da piccole collezioni

Gennaio 2013 - Dicembre 2020

Status: Concluso

Finanziato da: swissuniversities

Descrizione del progetto: La maggior parte dei manoscritti in Svizzera si trova in grandi collezioni, soprattutto in istituzioni pubbliche e ecclesiastiche. Si dimentica però facilmente che alcune delle fonti più importanti, e che determinano l'identità della Svizzera, si conservano in raccolte costituite da pochi manoscritti. e-codices si è riproposta di digitalizzare questi importanti tesori da piccole collezioni, che spesso non sono disponibili per il pubblico in originale.

Tutte le biblioteche e collezioni

Preview Page
Chur, Staatsarchiv Graubünden, A/N 308
Carta · 8 pp. · 33 x 22 cm · 1544 (?)
La chiarta d la Lyga in Rumauntz

Contiene la traduzione in lingua altoengadinese del Patto federale dell'11 novembre 1544 (tedesco, StAGR A I /01 Nr. 109), scritto da Fadry Salis (molto probabilmente Friedrich von Salis-Samedan, 1512-1570), probabilmente poco dopo la redazione dell'originale, e costituisce quindi il documento retoromancio più antico conservatosi in originale. Per quanto riguarda l'alleanza del 1544, si tratta del rinnovo delle alleanze tra la Lega Grigia, la Lega delle Dieci Giurisdizioni e la Lega Caddea del 23 settembre 1524, e generalmente considerata l'atto di fondazione del Libero Stato delle Tre Leghe. La datazione è incerta poiché la data 11.11.1544 si riferisce al documento in tedesco. Questo non porta però la firma di Friedrich von Salis. Secondo la annotazione di conferma del 8.2.1605, il manoscritto deve essere stato scritto almeno prima di questa data. (dec)

Online dal: 22.03.2018

Preview Page
Chur, Staatsarchiv Graubünden, B 1
Carta · 191 ff. · 20.5 x 14 cm · area della diocesi di Costanza · fine del XV sec.
Lucidarius, Cronaca universale di Costanza e Cronaca di Zurigo del XV secolo

Il manoscritto contiene tre diversi testi: Il Lucidarius in tedesco (1r-32v), un dialogo didattico tra maestro e allievo, è un'opera di prosa in alto tedesco medio scritta intorno al 1190, che rappresenta il sapere teologico e scientifico contemporaneo del suo tempo. La Cronaca universale di Costanza (117r-150v) è un conciso compendio storico universale, scritto probabilmente a Costanza nel XIV secolo. La Cronaca di Zurigo (153r-191r), la cui più antica redazione risale al XIV secolo, appartiene al genere delle cronache cittadine tedesche del tardo Medioevo. Il manoscritto è stato scritto nella diocesi di Costanza. Il primo proprietario fu un non meglio identificato Hans von Endiner. Nel XVIII secolo il manoscritto era in possesso di Georg Litzel, teologo e filologo di Ulm. Non si sa come sia giunto a Coira. (dec)

Online dal: 10.12.2020

Preview Page
Claro, Archivio parrocchiale, s. n.
Pergamena · 28 ff. · 31 x 23.3 cm · Claro · seconda metà del sec. XV
Martirologio-calendario della parrocchia di Claro

Martirologio-calendario della parrocchia di Claro, senza copertina e le cui prime carte si presentano alquanto rovinate. In ogni pagina trovano posto dai cinque ai sette giorni della settimana e nello spazio apposito sono iscritti i nomi dei defunti di cui si deve celebrare l'anniversario. Quasi sicuramente si tratta di una copia aggiornata di un esemplare più antico, il quale, come si deduce dalle annotazioni più tarde, fu a sua volta rinnovato. Le registrazioni generalmente non sono datate, ma la menzione di alcuni testamenti e di usi locali permette di collocarne la stesura a dopo la metà del XV secolo. (ber)

Online dal: 25.06.2015

Preview Page
Dalpe, Archivio parrocchiale, n. 1
Pergamena · 6 ff. · 21/21.7 x 15 cm · Italia · sec. XIV
Passio s. Placidi

Nel fascicolo pergamenaceo che si conserva nell'Archivio parrocchiale di Dalpe (Leventina) è trascritta la storia della passione del santo di Disentis Placido. Nonostante il testo non sia completo, contiene il passo relativo al martirio del santo, assente nel manoscritto principale che tramanda questo testo, il Ms. Rh. 5 della Zentralbibliothek di Zurigo. La comunità di Dalpe si procurò questa Passio probabilmente per poter celebrare ogni anno una messa dedicata al santo nella nuova cappella del villaggio, originariamente dedicata a s. Maria ma che, come attestano fonti documentarie, sicuramente tra il 1370 ed il 1426 subì un cambiamento di patrocinio e venne intitolata a Placido. (ber)

Online dal: 23.09.2014

Preview Page
Delémont, Musée Jurassien d'Art et d'Histoire, MJ.1950.20
Pergamena · 275 ff. · 39.5 x 26 cm · 1502-1794
Registro genealogico dei canonici della diocesi di Basilea, 1502-1794

Questo registro di 275 fogli contiene gli stemmi dei canonici della diocesi di Basilea dall’elezione del vescovo Christophe d'Utenheim nel 1502 a quella dell’ultimo principe vescovo François-Xavier de Neveu, nel 1794. Per tre secoli, dei pittori hanno disegnato 2’300 stemmi a colori su pagine di pergamena. Già nel 1682 apparvero alberi genealogici completi, che provano che i dignitari ecclesiastici beneficiavano dei sedicesimi di quarti di nobiltà richiesti. (pic)

Online dal: 08.10.2020

Preview Page
Disentis, Romanische Bibliothek des Klosters Disentis, M 138
Carta · 46 ff. · 16.5 x 10.5 cm · 1a parte (cc. 1-18b) 1591; il resto 1593
Tre drammi altoengadinesi

Il manoscritto contiene i due drammi altoengadinesi Histoargia dalg arik huͦm et da lazarus, cc. 1a-18b, completato nel 1591, e La Histoargia da Joseph (…), cc. 19a-38b nel quale diverse volte il copista Jacob o Jachiam Ger, ha inserito la data 1593. Egli continuò il suo lavoro con la trascrizione del dramma La Histoargia da las dysch Æteds «Storia dei dieci secoli» (c. 40a-c. 42b), di cui solo l'inizio è conservato (versi 1-157). Si tratta del più antico testo conservato della Histoargia dalg arik huͦm et da lazarus. (dar)

Online dal: 22.03.2018

Preview Page
Disentis, Romanische Bibliothek des Klosters Disentis, M 156
Carta · 170 ff. · 19 x 13 / 20 x 16 cm · 1a parte (cc. 1-78) 1623, 2a parte (cc. 79b-136b) 1618, 3a parte (cc. 137a-164a) 1620
Cinque drammi altoengadinesi

Il manoscritto contiene i cinque drammi altoengadinesi [La histoargia dalg filg pertz] cc. 1a-36a (l'inizio manca, unico testimone); üna historgia da hechastus cc. 36a-78b (unico testimone); [La histoargia da Joseph], cc. 79b-99a; Vna bela senchia historgia da questa sainchia duonna süsanna (…) cc. 100a-136b (il più antico testimone di questo testo), VNA BELA HISTORGIA dauart la Mur dalg Cchiaualÿr valantin et Eaglantina filgia dalg Araig Papin, cc. 137a-164a (unico testimone); c. 164b frammento di una canzone: Baruns ludat ilg Signer (= Chiampell, Salmo 29). Il copista del manoscritto è Peder Traviers (in varie forme). La datazione delle singole parti si basa sulle indicazioni del copista, che si trovano per la maggior parte alla fine di un pezzo. (dar)

Online dal: 22.03.2018

Preview Page
Disentis, Romanische Bibliothek des Klosters Disentis, M 286
Carta · 224 pp. · 17.5 x 14.5 cm · 1719
Cudisch dil viadi de Jerusalem

Contiene la traduzione in romancio del «Jerusalemer Reise» del parroco, e più tardi abate di Disentis, Jacob Bundi (pp. 1-122); si tratta del più antico dei finora 25 manoscritti conosciuti contenenti questa traduzione redatta nel 1701. Ad una pagina originariamente bianca ne fa seguito una con l'alfabeto tedesco (p. 124), poi 88 pagine numerate, in scrittura tedesca, con istruzioni per piantare diverse piante. Secondo quanto si legge nella pagina conclusiva (p. 212) si tratta della copia di un'opera «Getruckt zu Cölln / Bey Heinrich Netessem (= Nettesheim) / in Margarden gaßen Im/ Jahr 1601. Geschriben im Jahr 1719 / den 5. Martij / P.C. Berchter». (dar)

Online dal: 22.03.2018

Preview Page
Estavayer-le-Lac, Paroisse catholique Saint-Laurent, Volume I
Pergamena · 373 ff. · 57.5-58 x 39-39.5 cm · Berna, S. Vincenzo · intorno al 1489/1490
Antiphonarium lausannense, pars hiemalis (vol. I)

Fa parte di antifonario in tre volumi realizzato in doppia copia per la liturgia del capitolo collegiale di San Vincenzo della città di Berna, fondato nel 1484/85. Contiene l'intera parte invernale del Temporale e Santorale e del comune dei santi secondo la liturgia della diocesi di Losanna. La decorazione, costituita da varie iniziali miniate, è attribuita al Miniatore del breviario di Jost von Silenen, un miniatore itinerante che operò a Friburgo, Berna, Sion e in seguito Ivrea e Aosta, e che deve il suo nome al breviario in due tomi realizzato intorno al 1493 per il vescovo di Sion Jost von Silenen (1482-1496). In seguito all'introduzione della Riforma nel 1528, e alla conseguente secolarizzazione del capitolo, nel 1530 l'intero gruppo di antifonari venne disperso: quattro furono venduti alla cittadina di Estavayer-le-Lac che li utilizzò per la liturgia della collegiata di S. Lorenzo, mentre altri due - tra cui il pendant di questo - giunsero in circostanze non ancora chiarite a Vevey e si conservano tuttora nel Museo storico. (ber)

Online dal: 18.12.2014

Preview Page
Estavayer-le-Lac, Paroisse catholique Saint-Laurent, Volume II
Pergamena · 315 ff. · 58.5 x 41-41.5 cm · Berna, S. Vincenzo · intorno al 1489/1490
Antiphonarium lausannense, pars aestiva, de Sanctis (vol. II)

Fa parte di un antifonario in tre volumi realizzato in doppia copia per la liturgia del capitolo collegiale di San Vincenzo della città di Berna, fondato nel 1484/85. Contiene il Proprium de sanctis ed il Commune de sanctis per la parte estiva (25 marzo-25 novembre) secondo la liturgia della diocesi di Losanna. La decorazione, analoga a quella del volume I, è attribuibile ad un altro miniatore anonimo e di minor qualità. In seguito all'introduzione della Riforma nel 1528, e alla conseguente secolarizzazione del capitolo, nel 1530 l'intero gruppo di antifonari venne disperso: quattro furono venduti alla cittadina di Estavayer-le-Lac che li utilizzò per la liturgia della collegiata di S. Lorenzo, mentre altri due - tra cui il pendant di questo - giunsero in circostanze non ancora chiarite a Vevey e si conservano tuttora nel Museo storico. (ber)

Online dal: 18.12.2014

Preview Page
Estavayer-le-Lac, Paroisse catholique Saint-Laurent, Volume III
Pergamena · 120 ff. · 59 x 39.5-40 cm · Berna, S. Vincenzo · intorno al 1489/1490
Antiphonarium lausannense, pars aestiva, de Tempore (vol. III)

Fa parte di un antifonario in tre volumi realizzato in doppia copia per la liturgia del capitolo collegiale di San Vincenzo della città di Berna, fondato nel 1484/85. Contiene la parte estiva del De Tempore (il pendant è costituito dal vol. IV) secondo la liturgia della diocesi di Losanna. La decorazione è costituita da cinque iniziali miniate, filigranate e cadelle, dello stesso artista che ha decorato il vol. I. In seguito all'introduzione della Riforma nel 1528, e alla conseguente secolarizzazione del capitolo, nel 1530 l'intero gruppo di antifonari fu disperso: quattro furono venduti alla cittadina di Estavayer-le-Lac che li utilizzò per la liturgia della collegiata di S. Lorenzo, mentre altri due giunsero in circostanze non ancora chiarite a Vevey e si conservano tuttora nel Museo storico. (ber)

Online dal: 18.12.2014

Preview Page
Estavayer-le-Lac, Paroisse catholique Saint-Laurent, Volume IV
Pergamena · 116 ff. · 58.5-59 x 41 cm · Berna, S. Vincenzo · intorno al 1489/1490
Antiphonarium lausannense, pars aestiva, de Tempore (vol. IV)

Fa parte di un antifonario in tre volumi realizzato in doppia copia per la liturgia del capitolo collegiale di San Vincenzo della città di Berna, fondato nel 1484/85. Contiene la parte estiva del De Tempore (il pendant è costituito dal vol. III) secondo la liturgia della diocesi di Losanna. La decorazione è costituita da cadelle, iniziali filigranate e da una unica iniziale miniata con bordura a c. 1r di un miniatore anonimo. In seguito all'introduzione della Riforma nel 1528, e alla conseguente secolarizzazione del capitolo, nel 1530 l'intero gruppo di antifonari venne disperso: quattro furono venduti alla cittadina di Estavayer-le-Lac che li utilizzò per la liturgia della collegiata di S. Lorenzo, mentre altri due giunsero in circostanze non ancora chiarite a Vevey e si conservano tuttora nel Museo storico. (ber)

Online dal: 18.12.2014

Preview Page
Faido, Archivio parrocchiale, Messale ambrosiano
Pergamena · 27 ff. · 24.5 x 18 cm · Italia · XV secolo
Messale ambrosiano (parziale)

Il codice, composto unicamente di 28 fogli e contenente un messale parziale di rito ambrosiano, proviene dall’oratorio di S. Bernardino di Faido (Canton Ticino). Questo venne nuovamente consacrato nel XV secolo (probabilmente nel 1459) sotto il patronato della famiglia Varesi, che forse in quell’occasione lo dotò del codice per permettere la celebrazione della messa. Ai primi fascicoli (1-12, 16-19) fece probabilmente aggiungere quello con la messa per il patrono S. Bernardino (20-25), e il foglio sciolto con le due miniature con la Maiestas domini e la Crocifissione. La scrittura, una rotunda gotica di tipo italiano, contrasta con le miniature che mostrano una certa affinità con delle incisioni colorate dell’epoca di area tedesca. (ber)

Online dal: 13.06.2019

Preview Page
Flawil, Gemeinde Flawil, Burgauer Offnung
Pergamena · 37 ff. · 21 x 27 cm · Burgau · 10 agosto 1469
Gli ordini (statuti comunali) di Burgau del 1469

La Offnung di Burgau del 1469 è una fonte giuridica medievale. Regola i rapporti tra i membri di un comune, di una corte, o di una marca di un circolo di giustizia (qui la bassa giustizia di Burgau presso Flawil) e il suo giudice, il balivo: a quell'epoca Rodolfo IX Giel di Glattburg, un ministeriale dell'abate del monastero di S. Gallo. Originariamente gli ordini di Flawil, Gebhartschwil, Uffhoven e Rudlen, e quelli di Burgau, erano riuniti in un solo volume. Gli ordini di Flawil (fino a p. 17) sono poi stati tolti e rilegati separatamente. Alle pp. 18-28 precede la trascrizione degli ordini di Burgau quella degli ordini di gebhartschwil, uffhoven und rudeln. Il volume era affidato al rispettivo ammann di Burgau (presidente del tribunale). Dopo il 1798, in seguito all'abolizione della bassa giustizia, diventò di proprietà della corporazione del villaggio di Burgau. Dopo la sua fusione con Flawil passò in custodia all'amministrazione comunale di Flawil. (sce)

Online dal: 23.06.2014

Preview Page
Flawil, Gemeinde Flawil, Flawiler Offnung
Pergamena · 21 ff. · 20.5 x 29.5 cm · Burgau · 1471/1472
Gli ordini (statuti comunali) di Flawil

La Offnung di Flawil del 1471, suggellata il 21 gennaio 1472, è una fonte giuridica medievale. Regola i rapporti tra i rapporti tra i membri di un comune, di una corte, o di una marca di un circolo di giustizia (qui la bassa giustizia di Flawil) e il suo giudice, il balivo: a quell'epoca Rodolfo IX Giel di Glattburg, un ministeriale dell'abate del monastero di S. Gallo. Il documento offre uno sguardo nei rapporti economici e giuridici alla fine del XV sec. Originariamente gli ordini di Flawil erano riuniti in un solo volume con quelli di Burgau, di Gebhartschwil, Uffhoven e Rudlen (Aufhofen und Rudeln). Più tardi sono stati separati. Dopo il 1798, in seguito all'abolizione della bassa giustizia, la Offnung di Flawil è entrata in possesso della corporazione del villaggio, rispettivamente ora del comune politico, di Flawil. (sce)

Online dal: 23.06.2014

Preview Page
Frauenfeld, Historisches Museum Thurgau, T 5441
Pergamena · 1 f. · 12.5 x 12.5 cm · intorno al 1300
Iniziale con miniatura «Gesù nel tempio» di un antifonario dal convento delle domenicane, probabilmente da Katharinental presso Diessenhofen

Miniatura ritagliata, dipinta finemente con colori brillanti e colorati. È raffigurata la presentazione di Gesù nel tempio, come è descritta nel Vangelo di Luca. Maria e Giuseppe portano il ragazzo dall'anziano profeta Simeone per ottenere la sua benedizione. Una delle due donne dietro Maria tiene nella mano destra due colombe, che secondo le prescrizioni devono essere sacrificate. Nella mano sinistra porta candele accese, che indicano la festa a cui è dedicato l'evento, cioè la Presentazione al Tempio. Al di sotto di Gesù pregano tre figure inginocchiate: una domenicana e l'illustre coppia di committenti. La scena è inserita in una N iniziale, decorata con viticci, che si trova all'inizio del cantico di Simeone per la festa di Maria: Nunc dimittis, domine, servum tuum in pace (Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace). Le parole visibili in alto Intercede pro nobis (Prega per noi [Santa Madre di Dio]) seguono alla fine del canto. Sul verso si è conservata una parte dell’antifona liturgica con il testo Postquam impleti sunt dies purgationis (Quando venne il tempo della loro purificazione). Il frammento è stato acquistato nel 1978 dal canton Turgovia da Sotheby's a Londra. Proviene dalla collezione di Robert von Hirsch a Basilea (1883-1977). (sue)

Online dal: 12.12.2019

Preview Page
Frauenfeld, Historisches Museum Thurgau, T 9393
Pergamena · 1 f. · 22.5 x 18.5 cm · intorno al 1320
Miniatura con l'Annunciazione da un antifonario, probabilmente dal monastero delle cistercensi di Salem

Miniatura ritagliata da un magnifico manoscritto. L'Annunciazione raffigurata nell'iniziale M all’inizio del testo Missus est Gabriel (Gabriel è stato inviato) viene celebrata il 25 marzo. In un bordo rettangolare verticale disegnato geometricamente sono collocati uno di fronte all'altro l'arcangelo Gabriele e Maria, ciascuno nello spazio definito dall’arco della M. Gabriele tiene un cartiglio con il suo saluto a Maria in ascolto AVE GRACIA PLENA (Ave, piena di grazia). Le aste verticali della lettera M terminano in foglie di palmetta, che sporgono nello spazio circostante la miniatura e che sono state accuratamente ritagliate. Sopra le foglie di palmetta sulla destra si vedono delle linee rosse per la musica e una sola nota. Si tratta dell'illustrazione da un libro di grande formato e di alta qualità pittorica, con colori chiari e opachi in tonalità rosa, verde e blu, finemente graduate. Il testo musicale sul verso può essere assegnato ai versetti 2.2, 4.11 e 4.13 dl Cantico dei Cantici. Il foglio proviene dallo stesso corale come l’iniziale con la rappresentazione della "Morte di Maria". Entrambi i fogli mostrano stazioni del ciclo mariano, dove T09393 illustra la prima fase, T 9394 l'ultima. Dal punto di vista stilistico possono essere avvicinati a tre fogli della collezione de Bastard d'Estang della Bibliothèque nationale de France a Parigi (AD 152G, PL 842-3, AD 150H, PL 51). Nel 1994, il canton Turgovia ha acquisito entrambi i frammenti sul mercato antiquario a Parigi. In precedenza, erano nelle mani di un privato in Svizzera. (sue)

Online dal: 12.12.2019

Preview Page
Frauenfeld, Historisches Museum Thurgau, T 9394
Pergamena · 1 f. · 22.5 x 17.6 cm · intorno al 1320
Miniatura con la Morte di Maria da un antifonario, probabilmente dal monastero delle cistercensi di Salem

Miniatura particolarmente grande ritagliata da un magnifico manoscritto. Nella iniziale V al testo Vidi speciosam dedicato alla festa dell'Assunzione del 15 agosto, la Madre di Dio giace sul letto di morte, circondata da tre apostoli e da Gesù, che riceve la sua anima in forma di piccola figura femminile. La scena è inserita in una cornice rettangolare con un motivo geometrico che si ripete. Dall’iniziale V sulla sinistra si diramano tre rami con foglioline e rosette, che sono ritagliate. La pittura con toni di blu e rosso brillante è di alta qualità pittorica. Il testo del canto sul verso è tratto dai versetti biblici 26-32 della Lectio prima del Vangelo di Luca. Il frammento proviene dallo stesso corale come la miniatura con la raffigurazione dell'«Annunciazione di Maria». Entrambi mostrano stazioni del ciclo mariano, dove T 9393 illustra la prima tappa, T 9394 l’ultima. Dal punto di vista stilistico possono essere avvicinati a tre fogli della collezione de Bastard d'Estang della Bibliothèque nationale de France a Parigi (AD 152G, PL 842-3, AD 150H, PL 51). Nel 1994, il canton Turgovia ha acquisito entrambi i frammenti sul mercato antiquario a Parigi. In precedenza, erano nelle mani di un privato in Svizzera. (sue)

Online dal: 12.12.2019

Preview Page
Frauenfeld, Historisches Museum Thurgau, T 44414
Pergamena · 1 f. · 21.5 x 29.3 cm · ca. 1310-1320
Miniatura con s. Caterina d’Alessandria come sposa di Cristo da un antifonario, probabilmente dal convento delle domenicane di Katharinental presso Diessenhofen

Frammento di foglio proveniente da un corale. Due illustrazioni rettangolari sovrapposte in verticale nel bordo sinistro mostrano due fasi della vita di Caterina: nella parte superiore si rifiuta di obbedire all'imperatore e rivolge la sua attenzione solo a Gesù. La parte inferiore rappresenta il rapporto d'amore spirituale tra Caterina e Cristo nel senso di amor cortese. Sul resto del frammento di pergamena e sul verso è trascritto un testo liturgico composto da notazione musicale e testo. Sotto le righe rosse con notazione musicale in nero si trova la riga di testo corrispondente. Le illustrazioni sono state realizzate in un atelier di miniatura nel quale è stato realizzato anche il graduale dal convento delle domenicane di St. Katharinental (Museo nazionale svizzero Inv. LM 26117 / Museo storico di Turgovia Inv. T 41401). Entrambe le miniature appartengono alla stessa mano che ha dipinto le due figure al di sotto dell'iniziale nel fol. 179v del graduale. Questo miniatore si caratterizza per le figure fragili dai gesti vivaci, un raffinato disegno interno dei volti, colori tenui e la gioia della narrazione pittorica con elementi pittorici originali. Il foglio è stato acquistato nel 2011 dallo Historisches Museum Thurgau in un'asta a Zurigo. (sue)

Online dal: 12.12.2019

Preview Page
Frauenfeld, Katholisches Pfarrarchiv Frauenfeld, KPfAF III Bg 3
Pergamena · 3 ff. · 17 x 11.4 cm · intorno al 1250
Frammento da Frauenfeld del "Flore und Blanscheflur" di Konrad Fleck

Intorno al 1250 Konrad Fleck tradusse in dialetto alemanno il romanzo d'amore "Flore et Blancheflor", scritto da un anonimo poeta provenzale intorno al 1160. L'intera opera comprende circa 8'000 versi. Alcuni frammenti di una copia precoce della traduzione di Fleck si sono conservati nell'archivio parrocchiale di Frauenfeld. I pezzi di pergamena erano stati utilizzati quali copertina di un registro tributario della prebenda di s. Michele. (hux)

Online dal: 23.06.2016

Documenti: 129, Mostrati: 21 - 40