Ricerca:
Si possono ricercare sia le descrizioni complete dei manoscritti che parti di esse, utilizzando in tal caso specifici criteri di
interrogazione dati (autore, titolo del manoscritto, titolo dell’opera, luogo di produzione, incipit, explicit e apparato
decorativo). L’esito della ricerca sarà un estratto del testo tratto dalla descrizione contenente il termine ricercato
evidenziato e, conformemente alle modalità con cui la ricerca è stata impostata, un collegamento all’inizio del manoscritto o
alla parte di testo ricercata (incipit o titolo dell’opera, ad esempio). In caso di ricerca di una decorazione, sarà visualizzata
anche un’immagine in anteprima della pagina trovata. La ricerca è al momento possibile tramite i seguente comandi ed operatori:
*
(Asterisco, Wildcard):
ricercando Gall* si troveranno anche St. Gallen e Gallus. Gli asterischi possono essere utilizzati
all'inizio e alla fine del termine ricercato.
Virgolette:
possono essere utilizzate per impostare la ricerca su determinate frasi o su gruppi di termini in un determinato
ordine. Non specificando tramite virgolette l’inizio e la fine della successione di termini ricercata, la ricerca sarà per
alternativa (aut aut) e fornirà pertanto più esiti: la ricerca di Freiburger Perikopen produrrà ad esempio molti più
esiti rispetto a "Freiburger Perikopen".
~ (tilde):
impostando la ricerca con il simbolo ~ saranno trovate anche tutte i termini simili a quello ricercato: la ricerca
Stricker~ produrrà come esiti anche Strickler, Strecker e Strichen
Pergamena · 44 ff. · 19.5 x 13.5-14 cm · Francia (?) · intorno al 900
Estratti da Isidoro di Siviglia; Etymologiae; Isidoro di Siviglia, De officiis
Estratti dalle opere di Isidoro di Siviglia, dalle Etymologiae e dal De officiis; scritti verso il 900 non nell'abbazia di S. Gallo. Alla fine figura un colophon in versi nel quale un copista si nomina quale Aureliano. (smu)
Online dal: 21.12.2009
…Exzerpte aus Isidor von Sevilla; Etymologiae; Isidor von Sevilla, De officiis…Trovato in:
Titolo (tedesco)
…Excerpts of Isidore of Sevilla; Etymologiae; Isidore of Sevilla, De officiis…Trovato in:
Titolo (inglese)
…Extraits de Isidore de Séville; Etymologiae; Isidore de Séville, De officiis…Trovato in:
Titolo (francese)
…Estratti da Isidoro di Siviglia; Etymologiae; Isidoro di Siviglia, De officiis…Trovato in:
Titolo (italiano)
…Exzerpte aus Werken des Isidor von Sevilla, aus den Etymologiae und dem Werk De officiis, geschrieben um 900 nicht im Kloster St. Gallen, möglicherweise in Frankreich. Am Ende ein Schreibervers, in dem sich ein Schreiber namens Aurelianus nennt.…Trovato in:
Descrizione breve (tedesco)
…Excerpts from the works of Isidore of Seville, from the Etymologiae and the work De officiis, written in about 900, not at the Abbey of St. Gall, possibly in France. At the end is a scribe's verse in which the scribe calls himself Aurelianus.…Trovato in:
Descrizione breve (inglese)
…Extraits des oeuvres d'Isidore de Séville, des Etymologiae et du De officiis, écrits vers 900 pas à l'Abbaye de Saint-Gall, probablement en France. A la fin, figure un colophon en vers, dans lequel le scribe dit se nommer Aurelianus.…Trovato in:
Descrizione breve (francese)
…Estratti dalle opere di Isidoro di Siviglia, dalle Etymologiae e dal De officiis; scritti verso il 900 non nell'abbazia di S. Gallo. Alla fine figura un colophon in versi nel quale un copista si nomina quale Aureliano.…Trovato in:
Descrizione breve (italiano)
Pergamena · 378 pp. · 27 x 21.5 cm · San Gallo · intorno all'880-890
Isidorus, Etymologiae, Lib. I-X
Copia dei libri I-X delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia († 636), accuratamente realizzata nel monastero di S. Gallo poco prima dell'anno 900. Insieme al Sang. 232 costituisce un codice unitario. (smu)
Online dal: 24.05.2007
…St. Gallen Stiftsbibliothek Cod. Sang. 231 117 Isidor von Sevilla, Etymologiae, Lib. I-X St. Gallen um 880-890 Inhalt (andeutungsweise) u. Schmuck: p. 1-2 altes Vorsatzblatt p. 2 ursprünglich leer, Besitzvermerk von St. Gallen p. 3 leer p. 4-5 Capitulatio der Bücher I-XX mit kleiner Vorrede U(t valeas quae requiris), Bogen nach innen gefiedert p…Trovato in:
Descrizione standard
(Euw Anton von, Die St. Galler Buchkunst vom 8. bis zum Ende des 11. Jahrhunderts, Band I: Textband, St. Gallen 2008 (Monasterium Sancti Galli, Bd. 3), S. 444-446, Nr. 117.)
…A careful copy of books I to X of the Etymologiae of Isidore of Seville († 636), written shortly before the year 900 in the monastery of St. Gall. This manuscript forms a unity with Cod. Sang. 232.…Trovato in:
Descrizione breve (inglese)
…Copia dei libri I-X delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia († 636), accuratamente realizzata nel monastero di S. Gallo poco prima dell'anno 900. Insieme al Sang. 232 costituisce un codice unitario.…Trovato in:
Descrizione breve (italiano)
…St. Gallen Stiftsbibliothek Cod. Sang. 231 Isidorus, Etymologiae. St Gall (Euw) 880-890 (Euw) p. 4-375 Isidorus Hispalensis Etymologiae [I-X] Ut ualeas quae requiris alatores pręssores. Explicit Liber decimus aethimologiarum. deo gratias amen. p. 4-5 Index librorum Ut ualeas quae requiris siue de instrumentis equorum. Edition Isidorus Hispalensis…Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
(UCLA Reichenau-St. Gall Virtual Library, 2012.)
Pergamena · 331 pp. · 27 x 21.5 cm · San Gallo · intorno all'880-890
Isidorus, Etymologiae, Lib. XI-XX
Copia dei libri XI-XX delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia († 636), accuratamente realizzata nel monastero di S. Gallo poco prima dell'anno 900. Su un risguardo degli inizi del secolo XII il «St. Galler Glauben und Beichte I» con una breve confessione, una richiesta d'indulgenza, una formula del sacerdote per ottenere l'indulgenza e il Credo in antico alto-tedesco. (smu)
Online dal: 12.12.2006
…St. Gallen Stiftsbibliothek Cod. Sang. 232 118 Isidor von Sevilla, Etymologiae, Lib. XI-XX St. Gallen um 880-890 Inhalt (andeutungsweise) u. Schmuck: Althochdeutsch fol. A auf dem vorderen Innendeckel aufgeklebt, Av oben in Tinte ΠpkFR (wohl zeitgenössisch), darüber in Bleistift «Notker» p. 1-2 ursprünglich leer p. 2 althochdeutsche Beichtformel…Trovato in:
Descrizione standard
(Euw Anton von, Die St. Galler Buchkunst vom 8. bis zum Ende des 11. Jahrhunderts, Band I: Textband, St. Gallen 2008 (Monasterium Sancti Galli, Bd. 3), S. 446, Nr. 118.)
…A careful copy of books XI to XX of the Etymologiae of Isidore of Seville († 636) written shortly before the year 900 in the monastery of St. Gall. On a flyleaf from the early 12th century: "St. Galler Glauben und Beichte I" with a short confession, a plea for indulgence, an indulgence formula for the use of a priest and the Creed in Old High…Trovato in:
Descrizione breve (inglese)
…Copia dei libri XI-XX delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia († 636), accuratamente realizzata nel monastero di S. Gallo poco prima dell'anno 900. Su un risguardo degli inizi del secolo XII il «St. Galler Glauben und Beichte I» con una breve confessione, una richiesta d'indulgenza, una formula del sacerdote per ottenere l'indulgenza e il Credo…Trovato in:
Descrizione breve (italiano)
…St. Gallen Stiftsbibliothek Cod. Sang. 232 Isidore, Etymologiae. St Gall (Euw) 880-890 (Euw) p. 2 Formula confessionis Germanice scripta Hich gio demo cote almactigen anfangen allero hiuero sounndeno. Edition Sangaller Glauben und Beichte, ed. E. Steinmeyer, in Die kleineren althochdeutschen Sprachdenkmäler. Berlin: Weidmann, 1916, p. 340-341…Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
(UCLA Reichenau-St. Gall Virtual Library, 2012.)
Pergamena · 411 pp. · 17 x 10.5 cm · secondo quarto del sec. IX
Manoscritto miscellaneo: collezione di documenti capitolari del vescovo Martino di Braga, numerosi sermoni, una copia dei penitenziali attribuiti a Beda e ad Egberto e citazioni dalle “Etymologiae” di Isidoro di Siviglia ecc.
Miscellanea del secondo quarto del IX secolo di testi principalmente canonici. Il suo allestimento non è probabilmente avvenuto nel monastero di San Gallo, ove invece risulta presente dopo l'850. Contiene, tra l'altro, la collezione di documenti capitolari del vescovo Martino di Braga († 579), numerosi sermoni (tra cui sermoni di Cesario di Arles e numerosi attribuiti ad Agostino), una copia dei penitenziali attribuiti a Beda e ad Egberto e citazioni dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia. (smu)
Online dal: 09.12.2008
…Sammelhandschrift: Capitula-Sammlung des Bischofs Martin von Braga, Sermones, Abschrift der Beda und Egbert zugeschriebenen Bussbücher, Exzerpte aus den Etymologiae des Isidor von Sevilla etc.…Trovato in:
Titolo (tedesco)
…Manuscript compilation: capitular Document Collection of Bishop Martin of Braga, sermons, a copy of the books of penance attributed to Bede and Egbert and excerpts from the Etymologiae of Isidore of Seville etc.…Trovato in:
Titolo (inglese)
…Manuscrit composite: collection de capitulaires de l'évêque Martin de Braga, de nombreux sermons, une copie des livres de confessions de Bède et d'Egbert ainsi que des extraits des Etymologiae d'Isidore de Séville etc.…Trovato in:
Titolo (francese)
…Manoscritto miscellaneo: collezione di documenti capitolari del vescovo Martino di Braga, numerosi sermoni, una copia dei penitenziali attribuiti a Beda e ad Egberto e citazioni dalle “Etymologiae” di Isidoro di Siviglia ecc.…Trovato in:
Titolo (italiano)
… (u.a. von Caesarius von Arles sowie viele dem Kirchenvater Augustinus zugeschriebene Sermones), eine Abschrift der Beda und Egbert zugeschriebenen Bussbücher sowie Exzerpte aus den Etymologiae des Isidor von Sevilla.…Trovato in:
Descrizione breve (tedesco)
… sermons (including sermons by Caesarius of Arles as well as many attributed to the early Church father Augustine), a copy of the books of penance attributed to Bede and Egbert and excerpts from the Etymologiae of Isidore of Seville.…Trovato in:
Descrizione breve (inglese)
… d'Arles et d'Augustin), une copie des livres de confessions de Bède et d'Egbert ainsi que des extraits des Etymologiae d'Isidore de Séville.…Trovato in:
Descrizione breve (francese)
… e numerosi attribuiti ad Agostino), una copia dei penitenziali attribuiti a Beda e ad Egberto e citazioni dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia.…Trovato in:
Descrizione breve (italiano)
Pergamena · 281 pp. · 28.5-29 x 22 cm · San Gallo · seconda metà del sec. IX
Isidorus, Etymologiarum liber XI- XX.
Copia sangallese della seconda metà del IX secolo dei libri XI-XX delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia. Al foglio 89 contiene la celebre mappa del mondo dell'alto Medioevo (terrae orbis, T-O, o mappa Noachid), splendidamente disegnata, utilizzata come illustrazione per la descrizione dei continenti. (smu)
Online dal: 09.12.2008
…St. Galler Abschrift der Bücher XI bis XX der Etymologiae des Isidor von Sevilla aus der zweiten Hälfte des 9. Jahrhunderts. Enthält (auf Seite 89) als Illustration zur Beschreibung der Erdteile eine berühmte und schön gezeichnete frühmittelalterliche Weltkarte (T-O-Karte, Noachidenkarte).…Trovato in:
Descrizione breve (tedesco)
…St. Gall copy of books XI through XX of the Etymologiae of Isidore of Seville from the second half of the 9th century. Contains (on page 89) a famous and beautifully drawn early medieval world map (terrae orbis, T-O, or Noachid map) that serves as an illustration for the description of the continents .…Trovato in:
Descrizione breve (inglese)
…Copie des livres XI à XX des Etymologiae d'Isidore de Séville, de la deuxième moitié du IXe siècle, contenant (à la page 89) la célèbre mappemonde dessinée du haut Moyen Age (carte en TO - terrae orbis) pour illustrer la description des continents.…Trovato in:
Descrizione breve (francese)
…Copia sangallese della seconda metà del IX secolo dei libri XI-XX delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia. Al foglio 89 contiene la celebre mappa del mondo dell'alto Medioevo (terrae orbis, T-O, o mappa Noachid), splendidamente disegnata, utilizzata come illustrazione per la descrizione dei continenti.…Trovato in:
Descrizione breve (italiano)
Pergamena · 571 pp. · 27 x 16-16.5 cm · Saint-Denis vicino a Parigi (monastero) (?) · intorno all'800
Manoscritto miscellaneo: testi ed estratti tratti da Isidoro di Siviglia, Agostino, Caesario di Arles, Defensor (Liber scintillarum), Girolamo, Gregorio Magno, Eucherio (Formulae spiritalis intelligentiae) ecc.
Manoscritto miscellaneo non proveniente da San Gallo, databile all'incirca all'800, trascritto e decorato in modo straordinariamente vivace con numerose piccole iniziali miniate probabilmente al monastero di St. Denis, vicino a Parigi. Contiene un gran numero di testi ed estratti tratti in prevalenza dalle opere di Isidoro di Siviglia (Liber Sententiarum, Liber Differentiarum, Etymologiae); include anche testi di Agostino, Caesario di Arles, Defensor (Liber scintillarum), Girolamo, Gregorio Magno, Eucherio (Formulae spiritalis intelligentiae) e numerosi altri autori. La sezione finale contiene una trascrizione incompleta della vita di san Dionigi. (smu)
Online dal: 09.12.2008
…Sammelhandschrift aus der Zeit um 800, möglicherweise geschrieben Kloster St-Denis bei Paris. Der in seinem „Layout“ für die Bestände der Stiftsbibliothek St. Gallen aussergewöhnliche Codex enthält zahlreiche Exzerpte aus Werken des Isidor von Sevilla (Liber Sententiarum, Liber Differentiarum, Etymologiae), die Schrift Formulae spiritalis…Trovato in:
Descrizione breve (tedesco)
…A manuscript compilation produced outside of St. Gall in about 800, written and illuminated unusually colorfully with numerous small initials, possibly at the Cloister of St. Denis near Paris. It consists of a large number of texts and excerpts, especially from the works of Isidore of Seville (Liber Sententiarum, Liber Differentiarum, Etymologiae…Trovato in:
Descrizione breve (inglese)
…Manuscrit composite qui ne provient pas de Saint-Gall, écrit vers 800 et décoré de façon inhabituelle d'un grand nombre de petites initiales enluminées, probablement à l'Abbaye de Saint-Denis, près de Paris. Contient un grand nombre de textes et d'extraits, surtout d'Isidore de Séville (Liber Sententiarum, Liber Differentiarum, Etymologiae), mais…Trovato in:
Descrizione breve (francese)
… Sententiarum, Liber Differentiarum, Etymologiae); include anche testi di Agostino, Caesario di Arles, Defensor (Liber scintillarum), Girolamo, Gregorio Magno, Eucherio (Formulae spiritalis intelligentiae) e numerosi altri autori. La sezione finale contiene una trascrizione incompleta della vita di san Dionigi.…Trovato in:
Descrizione breve (italiano)
Pergamena · 328 pp. · 29.5 x 20.5-21.5 cm · dopo l'800
Isidori Etymologiarum libri viginti
Copia delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia databile a un periodo successivo all'anno 800; con ogni probabilità non è stata realizzata nel monastero di San Gallo. Nella parte anteriore, su una pagina contenente schizzi a penna, una sbiadita mappa del mondo alto-medievale, rinomata tra gli specialisti. L'enciclopedia scritta da Isidoro agli inizi del VII secolo è uno dei libri più letti e più citati nel Medioevo. (smu)
Online dal: 12.12.2006
…Copia delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia databile a un periodo successivo all'anno 800; con ogni probabilità non è stata realizzata nel monastero di San Gallo. Nella parte anteriore, su una pagina contenente schizzi a penna, una sbiadita mappa del mondo alto-medievale, rinomata tra gli specialisti. L'enciclopedia scritta da Isidoro agli…Trovato in:
Descrizione breve (italiano)
Pergamena · 198 pp. · 21-21.5 x 14.5-15 cm · San Gallo · seconda metà del sec. IX
Manoscritto composito dal contenuto essenzialmente grammaticale
Manoscritto composito dal contenuto essenzialmente grammaticale, allestito nella seconda metà del IX secolo nell'abbazia di San Gallo. Contiene innanzitutto delle trascrizioni dell'Ars maior di Donato, dell'Ars grammatica di Onorato, dell'Ars de verbo di Eutiche, dell'Ars grammatica di Diomede come pure del libro I delle Etimologie di Isidoro di Siviglia. (smu)
Online dal: 23.12.2008
… libro Diomedis (aus Liber I und II von Diomedes Ars grammatica cf. Keil I, 2 p. 300 und 420). 143-198 Isidorus Origines =Etymologiae liber I Incipit liber Isidori de grammatica (Isidori Origines liber I vollständig, S. 1-20 in der Ausg. von du Brehl.) Pgm. 198 Seiten 4° Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen…Trovato in:
Descrizione standard
(Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 310.)
Pergamena · 558 pp. · 27.8-27.9 x 20-20.2 cm · IX secolo
Commentarius in Ecclesiasten; Explanatio in canticum canticorum; Excerpta varia
Manoscritto composito costituito da due parti distinte: 1) copia eseguita a S. Gallo nel sec. IX del commento di Gerolamo ai libri veterotestamentari Kohelet e del commento del vescovo Giusto da Seu de Urgel (Urgelitanus) al Cantico dei Cantici, 2) manoscritto composito di contenuto prevalentemente patristico, con compendi dalle opere di Gerolamo, Benedetto, Eucherio e Agostino. Il manoscritto, che conserva ancora la legatura originale carolingia, viene chiamato anche Codice di Egino e dovrebbe essere stato realizzato da un gruppo di copisti veronesi intorno all'800 nel monastero della Reichenau, dove si erano ritirati con Egino loro vescovo (796-799) dopo che questi aveva rinunciato alla sua carica. (smu)
Online dal: 21.12.2009
… (aus Isidor von Sevilla, Etymologiae, VI, 16; Fragment). Insulare Minuskel von einer Hand um 800. Um 800 in Verona unter Bischof Egino (796-799); Von Egino wird die Schenkung von Handschriften an die Reichenau bezeugt; p. 275-558 der Handschrift könnten von der Reichenau nach St. Gallen gelangt sein.…Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
(Bergmann Rolf / Stricker Stephanie, Katalog der althochdeutschen und altsächsischen Glossenhandschriften, Bd. II, Berlin 2005, S. 475-476.)
Pergamena · 200 pp. · ca. 23/31 x 19/23 cm · S. Gallo · IV secolo / V secolo / X secolo / XI secolo / IX-XV secolo
Veterum Fragmentorum Manuscriptis Codicibus detractorum collectio Tom. I.
Primo volume di una collezione di frammenti della biblioteca abbaziale di San Gallo («Veterum Fragmentorum manuscriptis codicibus detractorum collectio tomus primus»). Contiene, tra le svariate pagine singole e i diversi testi frammentari, frammenti della fine del IV secolo dell'Eneide e delle Georgiche di Virgilio, importanti da un punto di vista storico-testuale (11 pagine e 8 piccole strisce); 17 parti di testo, di varie dimensioni, dell'inizio del V secolo di una versione vetus latina pre-Vulgata dei Vangeli; frammenti del X secolo di una copia delle commedie di Terenzio; documenti databili tra il IX e il XV secolo; piccoli frammenti in scrittura ebraica; ed il «St. Galler Glauben und Beicht II» (delle formule per la confessione ed una professione di fede dell'XI secolo). Pater Ildefons von Arx (1755-1833) assemblò questo volume miscellaneo nell'anno 1822 e lo dedicò al suo precedente superiore, il bibliotecario dell'abbazia Pater Johann Nepomuk Hauntinger (1756-1823). (smu)
Online dal: 31.07.2009
… France. 982. St. Gall, Stiftsbibl. 1394 (pp. 121/122, 125-128) + Zofingen Stadtbibliothek P. 32 (fly-leaf). Aldhelmus de metris (fragm.) Saec. VIII ex. Vellum of Insular type. Four folios survive: 3 at St. Gall (paginated 121-122, 125-128 in an miscellany of fragments) + 1 at Zofingen (used as front fly-leaf to a manuscript of Isidore's Etymologiae…Trovato in:
Descrizione standard
(Lowe Elias Avery, Codices Latini Antiquiores. A palaeographical guide to latin manuscripts prior to the ninth century. Part VII: Switzerland, Oxford 1956 (Osnabrück 1982), p. 39-41.)
Collezione di testi medici: il capitolo sulla medicina di Plinio il Giovane; il “Medicinae ex oleribus et pomis” di Gargilio Marziale; il trattato “Oxea et chronia passiones Yppocratis, Gallieni et Urani” ecc.
Collezione di testi medici composta intorno all'anno 900 al convento di San Gallo. Annovera la versione in alcuni casi migliore, in alcuni addirittura l'unica esistente al mondo, di trattati medico-farmaceutici, diversi in versione più breve, cinque più lunga. Tra essi, ad esempio, il capitolo sulla medicina di Plinio il Giovane, il Medicinae ex oleribus et pomis (Farmaci estratti da ortaggi e frutti) dell'agrario e medico Gargilio Marziale (III secolo) e il trattato Oxea et chronia passiones Yppocratis, Gallieni et Urani, tramandato da pochissimi codici. Vi si trova anche (al foglio 82) una sfera magica per la previsione della vita e della morte. (smu)
Online dal: 09.12.2008
…. 1-4 mancano, oltre a qualcosa in fondo. a linee piene Minuscola della fine del secolo IX con titoli, numeri e iniziali in rosso. II) pp. 161-326. pp. 161-178 Isidoro di Siviglia, Etymologiae, L. IV De medicina. I. Medicina est quae corporis tuetur vel restaurat salutem (De initio medicinae. XIII) ita per hanc corpus curatur saggio in Sudhoff, 621 pp…Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
(Beccaria Augusto, I codici di medicina del periodo presalernitano, Roma 1956, pp. 381-383.)
Pergamena · 525 pp. · 22.5-23.5 x 15 cm · intorno all'800
Collezione di testi in prevalenza grammaticali
Collezione di testi in prevalenza grammaticali, trascritta da una varietà di mani intorno all'anno 800 nel monastero di San Gallo. La compongono, in alcuni casi, le versioni più antiche di alcuni testi; in un caso (il trattato anonimo De scansione heroyci versus et specie eorum), l'unica versione tramandata. Vi sono tràditi, tra le altre opere, l'Ars major e l'Ars minor di Donato, una compilazione da tali opere di Donato realizzata da Pietro di Pisa, il De metris di Mallio (Manlio) Teodoro, l'Ars grammatica di Diomede, il De arte metrica e il De schematibus et tropis di Beda il Venerabile. (smu)
Online dal: 09.12.2008
…St. Gallen Stiftsbibliothek Cod. Sang. 876 Ende des 8. Jahrhunderts p. 1 Federproben p. 2 Inhaltsvermerke; Federproben p. 3-526 grammatische Schriften (vgl. im einzelnen die Beschreibung bei G. Scherrer ); darunter: p. 33-86 Kommentar zu Donat, Ars maior p. 90-98 Isidor von Sevilla, Etymologiae (Fragment) p. 129-137 Servius, De finalibus p…Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
(Bergmann Rolf / Stricker Stephanie, Katalog der althochdeutschen und altsächsischen Glossenhandschriften, Bd. II, Berlin 2005, S. 567-569.)
Pergamena · 507 pp. · 35 x 26 cm · San Gallo · IX secolo
Decretales Pseudo-Isidori. Epistolæ, Gregorii M.
Antica trascrizione delle cosiddette Decretali pseudo-isidoriane, anche chiamate false decretali o decretali dello Pseudo-Isidoro (Isidoro Mercatore), realizzata nella seconda metà del IX secolo nell'abbazia di San Gallo. Questo testo consiste in un'ampia collezione di lettere e decreti papali falsificati della tarda antichità. Numerose – ed autentiche – lettere di papa Gregorio I si trovano nel retro del codice. (smu)
Online dal: 31.07.2009
… Traktat De primitiva ecclesia. 318b–324a Constitutum Constantini, exc.: epistola constantini imperator ad silvestrum papam . In nomine sanctę et diuiduę. 320a Ea quę saluator sanitati comperi redditum. 324a–408a Constitutum Silvestri bis zum Brief von Hieronymus an Papst Damasus. 408a Isidorus Hispalensis, Etymologiae I, xvii, 22, exc. [durch einem X…Trovato in:
Descrizione standard
(Stefania Ortelli, 2009)
Pergamena · 220 pp. · 25.5 x 16 cm · metà del sec. IX
Manoscritto miscellaneo(collezione dei capitolari di Ansegiso, Lex Salica, Lex Ribuaria)
Il più antico catalogo manoscritto dell'abbazia di S. Gallo (IX secolo), seguito da una ragguardevole collezione di testi giuridici (i capitolari di Ansegiso, Lex Salica, la Lex Ribuaria). (smu)
Online dal: 31.12.2005
…, Hubert. "Leges und Kapitularien", Die Franken: Wegbereiter Europas: vor 1500 Jahren, König Chlodwig und seine Erben, ed. Alfred Wieczorek. Mainz: Philipp von Zabern, 1996, p. 488-498. For further bibliography, see: IMB and LexMA p. 101-103 Isidorus Etymologiae V.xxiv.18-19; II.x.1, 2, 4; V.xxv.20-21, 23; XVIII.xv.2-4, 6-8, 10 Incipiunt questiones de…Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
(UCLA Reichenau-St. Gall Virtual Library, 2012.)