Lupus, de Olmedo (ca. 1370 - 1433)
In questo manoscritto greco del XII secolo contenente il Nuovo Testamento in due parti (senza l'Apocalisse), le Epistole e gli Atti sono sorprendentemente collocati prima dei Vangeli. Magnificamente miniato, questo codice include iniziali che rappresentano gli autori delle lettere del Nuovo Testamento, oltre a una miniatura che mostra Giovanni Evangelista e la discesa di Gesù agli inferi (f. 265v). Nel XV secolo, il legato del Concilio di Basilea, Giovanni di Ragusa, acquistò il codice a Costantinopoli e alla sua morte lo lasciò in eredità ai domenicani di Basilea. Il codice passò nelle mani di Johannes Reuchlin e in quelle di Erasmo per la sua prima edizione del Nuovo Testamento greco (1516).
Online dal: 26.09.2024
- Lupus, de Olmedo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bernoulli, Carl Christoph (Bibliotecario) | Cassianus, Johannes (Autore) | Dionysius Areopagita (Autore) | Erasmus, Desiderius (Annotatore) | Euthalius, Diaconus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hilarius, Papa (Autore) | Johannes, de Ragusa (Precedente possessore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Lupus, de Olmedo (Autore) | Mutianus, Scholasticus (Autore) | Pelagius I., Papst (Autore) | Reuchlin, Johannes (Copista) | Reuchlin, Johannes (Annotatore) | Schweblin, Johann Ulrich (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard