Henricus, de Frimaria (1245-1340)
Questa miscellanea, composta di varie parti originariamente separate, e proveniente dal fondo del capitolo di S. Leonardo di Basilea, contiene tra gli altri testi di Ugo di S. Vittore e Tommaso da Kempis. Tra i pezzi più brevi nel volume ci sono tra gli altri due testi tedeschi («Fünf Mittel gegen die Ungeduld» e «Zwölf Zeichen der Minne») e tre piccoli glossari: uno ebraico-latino, uno greco-latino e uno latino-tedesco. Degna di nota è anche la fibbia ancora intatta sulla copertina contemporanea.
Online dal: 14.12.2018
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Jacobus, Mediolanensis (Autore) | Johannes, Burkardi (Copista) | Johannes, Guallensis (Autore) | Nider, Johannes (Autore) | Otloh, de Sancto Emmeramo (Autore) | Petrus, Aureoli (Autore) | Petrus, de Braco (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto della certosa di Basilea, più volte ricollocato, originariamente consisteva in tre parti indipendenti. La prima parte, omiletica, comprende una serie di Sermones e Expositiones interpretative ai Vangeli quotidiani, la seconda parte consiste in un trattato dell'eremita agostiniano Heinrich von Friemar (1245-1340) sui dieci comandamenti e in un commento anonimo sulla versione latina del Physiologus Theobaldi. Nella terza parte del manoscritto, oltre alle istruzioni per condurre una vita gradita a Dio, c'è una discussione tra angelo e diavolo sui sette peccati mortali.
Online dal: 14.12.2017
- Henricus, de Frimaria (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Kamenschede, Gottschalk (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Origenes (Autore) | Pfister, Conrad (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questo grosso manoscritto cartaceo contiene i sermoni de tempore e de sanctis per la parte estiva, qualche testo agiografico e degli exempla. Il codice, forse di provenienza zurighese, prima di entrare alla Biblioteca cantonale di Friburgo nel 1848 fece parte della biblioteca degli eremiti di Sant'Agostino a Friburgo.
Online dal: 14.12.2018
- Antonius, de Parma (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Conradus, de Saxonia (Autore) | Franciscus, de Abbatibus (Autore) | Gilbertus, Tornacensis (Autore) | Gremaud, Jean (Bibliotecario) | Guillelmus de Maillaco (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Herolt, Johannes (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Algrinus (Autore) | Johannes, Balistarii (Autore) | Johannes, Felton (Autore) | Lucas, de Bitonto (Autore) | Martinus, Oppaviensis (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) | Philippus, Cancellarius (Autore) | Plank, Petrus (Autore) | Simon, de Cremona (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il cod. 62 è un manoscritto miscellaneo databile intorno al 1400 tipico per l'utilizzo in un convento francescano. Contiene materiali per prediche da autori conosciuti e sconosciuti, sotto forma di prediche intere, estratti tematici ed exempla. E' costituito da 15 unità codicologiche. Friedrich von Amberg (intorno al 1350-1432) ha costituito la raccolta, l'ha corredata di un indice e l'ha fatta rilegare a Friburgo in Ue. La parte di più valore della miscellanea è costituita dalle 16 prediche sulla penitenza del santo domenicano Vincenzo Ferrer (1350-1419), che predicò dal 9 al 21 marzo 1404 a Friburgo, Murten Payerne, Avenches ed Estavayer. Fridrich von Amberg le ha trascritte ed inserite nella miscellanea quale sesta unità codicologica (f. 45r-97v).
Online dal: 04.10.2011
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice, scritto da diversi copisti, è composto da sette parti, interrotte da fogli bianchi, e raccoglie scritti teologici a carattere molto diverso. Parte I: pp. 1-14 indice e pp. 17-124 testo del De decem praeceptis di Henricus de Frimaria, a p. 124 i Septem dona sancti spiritus contra septem peccata mortalia, alle pp. 125-139 il Tractatus de confessione et de peccatis mortalibus et venialibus, a p. 139 il Quid sit vera poenitentia et confessio, alle pp. 139-140 un appunto a carattere teologico e ulteriori annotazioni a p. 142, alle pp. 143-173 il trattato De proprietate ad canonicos regulares religiosa del teologo, astronomo e attore della politica ecclesiastica Heinrich Heinbuche von Langenstein (1325-1397) e alle pp. 177-186 un frammento della Expositio regulae S. Augustini. La parte II comprende alle pp. 187-199 un frammento del De sacramento ordinis, alle pp. 199-257 i Notabilia super Cantica Canticorum di fr. Johannes, seguito alle pp. 258-260 dal sermone Omnia parata sunt venite ad nuptias. Le parti III (pp. 261-284), IV (pp. 285-316) e V (pp. 317-340) contengono altri sermoni. La parte VI è composta dalle Sibyllenweissagungen in tedesco del XIV e XV sec. (Von Kung Salomo wishait, pp. 341–361) e da una lettera frammentaria (pp. 361-362). La parte VII contiene alle pp. 365-376 moralizzazioni dalla Historia septem sapientium. In una nota a p. 379, il bibliotecario del monastero Ildefons v. Arx riferisce della malattia e della morte del precedente bibliotecario del monastero Johann Nepomuk Hauntinger nel 1823. Un'annotazione nel margine superiore di p. 1 testimonia che il manoscritto si trovava già nel monastero di San Gallo nel XV secolo.
Online dal: 14.12.2018
- Arx, Ildefons von (Annotatore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Henricus, de Frimaria (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Annotatore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva