Descrizione breve: Manoscritto costituito da tre unità di produzione. La prima, risalente al secondo terzo del XVI sec., si deve a Giacomo Diassôrinos (†1563), un copista greco di Rodi, allora impiegato alla biblioteca di Fontainebleau. La seconda è stata copiata, probabilmente nel 1552 a Padova, da Enrico Estienne (ca. 1531-1598) allora giovane umanista parigino, di cui si vede la firma, in greco, nella parte inferiore del f. 47r. La terza mantiene ancora il segreto sulle circostanze della sua produzione. (and)
Descrizione standard:
Andrist Patrick, Les manuscrits grecs conservés à la Bibliothèque de la Bourgeoisie de Berne – Burgerbibliothek Bern, Dietikon-Zürich 2007, pp. 206-215. Adaptation à Internet par Patrick Andrist, 2010. Mostra la descrizione standard
Online dal:
12.08.2010
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 459
Carta · 96 ff. · 21-21.5 x 15.5-160; 21.5 x 15; 21.5 x 15.5 · Parigi; Padova · secondo terzo del XVI secolo e 1552 e seconda metà del XVI secolo